FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] dove fu anche incaricato di analisi superiore.
Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia dei XL e dell'Accademiadellescienzedi Torino, nonché membro dell'Istituto lombardo e socio onorario dell'Unione cecoslovacca dei matematici ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] della congregazione dell'Indice. Fu inoltre loro suggerito di avvalersi dell'edizione originale diParigi e non di quella "espurgata" di Beccaria e Verri, in Memorie dell'Accademiadellescienzedi Torino, cl. discienze morali, stor. e filosofiche, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] dell'estate del 1772 lasciò l'Inghilterra alla volta diParigi. I privilegi di nascita e la formazione culturale gli consentirono di Mechanica, in Anatomie accademiche, II, L'Enciclopedia dell'Accademiadellescienzedi Bologna, a cura di W. Tega, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] agosto dello stesso anno fu inviato dal governo sabaudo a perfezionarsi presso l'École des mines diParigi ove fu compagno di studi didell'Accademiadellescienzedi Torino, IV (1868-69), pp. 304-361; Cenni sulle condizioni fisico-economiche di ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dell'ateneo modenese. Fu presidente dell'Accademiadellescienzedi Ferrara, presidente dell'ordine dei medici di Feirara e uno dei fondatori della internazionale di psichiatria a Parigi, nel 1950, presentò una modalità speciale di cura ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] laboratorio diParigi ed a collaborare alla pubblicazione delle Tables des constantes radioactives (VI,Le radium, Paris 1909). Di origine da parte di diversi autori. Nel 1924 gli veniva assegnato dall'Accademiadellescienzedi Torino il premio ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] la nomina a membro dell'Istituto veneto discienze lettere ed arti, dell'Accademiadellescienzedi Bologna, dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei, della Societé physique d'histoire naturelle di Ginevra, della Commission centrale de statistique ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] socio corrispondente diaccademie italiane e società geografiche straniere (Parigi, Francoforte, Rio de Janeiro); fu inoltre segretario e presidente (agosto 1860-maggio 1861) della Società reale borbonica (poi Società reale di archeologia, scienze e ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] nov. 1849 da Parigi all'amico di famiglia e consigliere spirituale G. Canali (Bologna, Arch. della Piccola Missione sordomuti, onorario dell'Accademiadellescienzedi Bologna (Rendiconto delle sessioni ordinarie dell'Accademiadellescienzedi ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] ) per la teoria delle definizioni, presentato a Parigi nel 1900 al Congresso internazionale di filosofia (Essai d’une italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’AccademiadelleScienzedi Torino, Classe discienze fisiche, s. 4, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...