ARNAUDON, Gian Giacomo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino nel genn. 1829 da Luigi, proprietario di una piccola manifattura di pelli, dove l'A. lavorò fin da ragazzo nelle manipolazioni di conciatura e tintura, [...] lo inviò a Parigi per l'esposizione universale di Torino durante l'anno 1893, in Annali d. R. Accad. di agricoltura di Torino, XXXVI(1893), pp. XXXVIII S.; I. Guareschi, Notizie storiche su Luigi Chiozza,in Memorie dellaAccademiadellescienzedi ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] a sostegno degli studî e delle istituzioni culturali. Nel 1921 venne in aiuto dell'Accademia dei Lincei, allora in condizioni molto critiche, e nel 1923 acquistò a Parigi per cinque milioni di lire la famosa Bibbia di Borso d'Este, restituendola poi ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Montrouge 1845 - Parigi 1921); prof. dal 1888 di storia della filosofia moderna alla Sorbona, presidente dcll'Accademiadiscienze morali e politiche, membro dell'Accademiadi Francia; [...] philosophie contemporaines (1895). Partito da un'approfondita critica al sistema positivistico dellascienza, negando che i varî ordini di realtà possano venir spiegati sulla base di quelli inferiori, B. ha conseguentemente sostenuto l'irriducibilità ...
Leggi Tutto
Filosofo e filologo (Parigi 1801 - ivi 1881). Interruppe gli studî di medicina per dedicarsi all'insegnamento e approfondire la conoscenza delle lingue classiche e orientali. Partecipò alla vita politica [...] 'Assemblea nazionale e nel 1873 entrò all'Accademia, nonostante i forti contrasti provocati dalla sua posizione aspramente anticlericale. Seguace di A. Comte, non accettò tuttavia la parte mistico-dogmatica della sua dottrina, onde fu da Comte stesso ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] far parte delle varie accademie fiorentine di Vienna, la sua prima esperienza straniera fu Parigi. Era già uscito di Toscana nel '12, per un giro delladellascienza economica egli contrapponeva la nozione di economia pubblica, da un lato come scienza ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] anni più tardi (1977) gli venne assegnato, dall'Accademia dei Lincei, il premio Feltrinelli per il teatro. Fu direttore della rivista IlDramma; e scrisse ancora. Nel 1978 Il commedione di Giuseppe Gioacchino Belli poeta e impiegato pontificio (premio ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] in Europa, e sbarcò in Francia. Dopo un periodo di permanenza a Parigi e a Bruxelles, poté nel 1840 ritornare finalmente a Milano dell'avv. Serafino Grassi,indirizzata alla Reale Accademia torinese discienze e belle lettere,in lode di Vittorio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] biblioteca, per tessere rapporti con il mondo delleaccademie (si pensi all’Accademia ecclesiastico-letteraria, fondata da gesuiti spagnoli nel 1790); frequentò anche corsi universitari discienze naturali. Ma soprattutto utilizzò tali risorse e ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] (nota letta all'Accademiadiscienze, lettere e arti di Padova, il 17 maggio Parigi presso il Consiglio superiore di guerra; fu poi alla commissione d'armistizio di Spa, e a Parigi, in qualità di civile, come esperto giuridico al congresso della ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] racquistata, appena pubblicato a Parigi. Al Bracciolini, che della corte di Roma per la morte di Enrico IV di Francia, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe discienze pp. 728-754; M. Maylender, Storia delleaccademie d'Italia, V, Bologna 1930, pp. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...