PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] dell’Italia, già presentata nel 1792 all’Accademiadiscienze, lettere ed arti di Padova e stampata nel volume IV degli Atti accademici Echi di Thomas Gray nella lirica di I. P., in Le forme della poesia, a cura di R. Castellana - A. Baldini, Siena ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] dell'esempio offerto da Siena dugentesca (La Repubblica diSiena e il suo contado nel secolo decimoterzo, in Bull. senese di cattedra di storia economica dell'Istituto discienze economiche di Napoli, si trasferì alla facoltà di lettere di Milano, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] presso l'università diSiena. Nella prolusione al corso dell'anno accademico 1876-1877 il D. trattava Della condizione sociale degli operai e dell'intervento dello Stato (Pisa 1877). Ad una condanna delle teorie "sovversive" della Sinistra l'autore ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] dell'Accademia, Firenze). Dal 1394 con la fiamma (Agnolo Gaddi, chiesa di S. Croce didi Montefalco, e di Benvenuto di Giovanni nel duomo diSiena. Di eccezionale valore artistico sono i quattro bassorilievi in bronzo di Donatello dell'altare della ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] pp. 131-208; Id., An enigma: Matteo da Siena, painter and cosmographer? Some considerations..., ibid., pp. ; S. L’Occaso, Impronte di Michelangelo nella Mantova della Controriforma, in Atti e mem. Accademia Virgiliana discienze, lettere ed arti, n.s ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] Adriana Renier e L. C., in Giorn. di Trieste, 18 marzo 1953;G. I. Lopriore, Le "ballate" di L. C., in Atti dell'Ist. veneto discienze,lettere e arti, CXII (1953-54), pp. 63-95;Id., Il "Cloraldo" di L. C., in Ausonia (Siena), VII (1953), pp. 22-32;M ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] agli sperimenti e ragioni del nobilissimo Roberto Boyle dell'Accademia del Cimento, e del gran filosofo e opere di T. C. sifilografo e biologo siciliano, in Atti del Congr. naz. della Società ital. di st. dellescienze mediche e naturali, Siena 1933, ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] marxiane.
Il L. fu professore ordinario di economia politica, prima a Siena (1881-91) dove fu anche dell'Accademia naz. dei Lincei. Rendiconti, cl. discienze morali, s. 8, IV (1949), 3-4, pp. 205-251; A. Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] 2004, pp. 319-329.
DIFIT - Dizionario di italianismi in francese, inglese e tedesco, a cura di H. Stammerjohann et al., Firenze, Accademiadella Crusca, 2008.
Fergonzi, Flavio (1996), Lessicalità visiva dell’italiano. La critica d’arte contemporanea ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] dimora, quella di presidente della Cassazione. Il 12 giugno 1881 fu nominato senatore, quindi presidente dell'Ordine mauriziano, membro della Consulta araldica, del contenzioso diplomatico, socio dell'Accademia reale dellescienze. Dal 1904 ...
Leggi Tutto