Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] dellescienze, detta dei XL (1860), l’Accademiadiscienze, lettere ed arti di Modena (1860), la Società reale di Napoli (1863), l’Istituto lombardo discienze e lettere di Milano (1864), l’AccademiadellescienzediTorino (1864) e quelle di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] de France e membro dell’Accademiadi Francia, membro della Società romana di storia patria, dell’Accademia Albertina diTorino, dell’AccademiadellescienzediTorino, dell’Accademia Pontaniana di Napoli e della Società Dalmata di storia patria.
Dal ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] della R. AccademiadellescienzediTorino, della R. Accademiadiscienze, lettere ed arti di Padova, dell'Accademiadi Udine, dell'Istituto di Coimbra (Portogallo); aggregato della R. Accademia d'Italia; membro effettivo e segretario accademicodell ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina diTorino, ove seguì l'insegnamento di [...] Wanda Pellerano, del 1886, di proprietà privata a Torino), di William Arthur (1896)nella Welbeek Abbey di Londra, di Tommaso Vallauri (1898)all'AccademiadellescienzediTorino, e di Riccardo Selvatico (1903)nei giardini di S. Elena a Venezia, che ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] lombardo discienze e lettere, dell'AccademiadellescienzediTorino, della Società reale di Napoli, dell'Accademiadellescienzedi Parigi, dell'Acc. dellescienzedi Berlino, di Monaco, della Società di Gottinga, della Società matematica di Londra ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] Cecco d’Ascoli e le fonti per la sua storia e la sua leggenda, in Memorie della Reale AccademiadellescienzediTorino, s. II, LVIII (1908), pp. 1-94; L. Allen Paton, Notes on manuscripts of the Profecies de Merlin, in Publications of the modern ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] descrisse gli uccelli, dedicandovi tre volumi delle Memorie dellaAccademiadellescienzediTorino (1880-1882). Anche la raccolta di organismi vegetali spontanei in Sumatra e nei dintorni fu ricca di esemplari non ancora noti né descritti dagli ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] in La Berio, XIV (1974), 2, pp. 27-45. Esso comprende, quindi, il Giornale di agricoltura e viaggi, I-VIII, in folio, conservato dalla Biblioteca dell'AccademiadellescienzediTorino, di cui ha pubblicato stralci M.C. Lamberti, G. G. Dai giornali d ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] lui voluta. Dal 1927 socio dell'Accademia dei Lincei, fu presidente dell'Accademiadiscienze, lettere ed agricoltura di Padova dal 1941 al 1947, socio corrispondente delleaccademiedellescienzediTorino e di Bologna, e di vari altri sodalizi.
Il ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] socio dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli e dell'AccademiadellescienzediTorino; membro della Società italiana dellescienze, detta dei XL; socio corrispondente dell'Istituto lombardo discienze ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...