CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] nominato, il 1° marzo 1881 caposezione principale ed il 1° luglio 1884 caposezione dell'Ufficio d'arte.
Il 12 marzo 1882 il C. fu nominato socio corrispondente dell'AccademiadellescienzediTorino.
Il C. morì a Milano il 25 ott. 1884.
Il nome del C ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] 1932.
Era vicepresidente dell'AccademiadellescienzediTorino, membro della Società internazionale per lo studio delle questioni di assistenza, della Società savonese di storia patria, della Società di legislazione comparata di Parigi e membro ...
Leggi Tutto
Folclorista (Palermo 1841 - ivi 1916). Medico, storico, filologo, letterato, P. si può considerare come il fondatore dellascienza folkloristica in Italia, in quanto diede alle ricerche non solo un grande [...] sugli usi e costumi popolari. Nel 1894 P. pubblicò la Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia, premiata dalla Reale accademiadellescienzediTorino, di cui un secondo volume, rimasto in manoscritto, contiene una bibliografia completa ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo italiano (Melegnano 1855 - Busto Arsizio 1939), prof. (1889-1930) di geologia nell'univ. diTorino. Lasciò una vasta produzione scientifica prevalentemente su argomenti di paleontologia [...] varie regioni italiane e specialmente quelle alpine. A lui si deve anche un ottimo Trattato di geologia con particolare riguardo alla geologia d'Italia (1903). Fu presidente dell'AccademiadellescienzediTorino e socio nazionale dei Lincei (1908). ...
Leggi Tutto
Piacenza, Giuseppe Battista. – Architetto italiano (Torino 1735 - Pollone 1818). Formatosi alla scuola di B. Alfieri, soprastante dei Palazzi Reali diTorino dal 1757, tra i suoi primi incarichi a committenza [...] Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua di F. Baldinucci (1767-74) e una Vita di Michelangelo Buonarroti (1812). Membro dell'AccademiadelleScienzediTorino dal 1816, sulle sue orme si muove anche l'attività professionale del figlio ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Napoli 1933 - ivi 2014). Prof. di economia politica presso l'univ. di Catania (1962-63), l'Istituto universitario navale di Napoli (1963-65), l'univ. di Napoli "Federico II" (1965-89) [...] (1993-94). Dal 1996 è stato inoltre membro del consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Socio nazionale dei Lincei (1995) e socio dell'AccademiadelleScienzediTorino (2002). Tra le sue opere: L'economia italiana dal 1945 a ...
Leggi Tutto
Storico della lingua e saggista italiano (n. Castigliole Saluzzo, Cuneo, 1936); dal 1976 prof. di storia della lingua italiana all'univ. diTorino. Oltre a studi su diversi aspetti della lingua, letteraria [...] ; L'italiano in 100 parole (2014); Lingua madre con A. Graziosi (2015); L'italiano che resta. Le parole e le storie (2016). È membro dell'Accademiadella Crusca e dell'AccademiadelleScienzediTorino. Collabora con diversi periodici e quotidiani. ...
Leggi Tutto
Randoni, Carlo. – Architetto italiano (Torino 1755 – ivi 1831). Nominato architetto civile di Sua Maestà presso la Regia Università diTorino nel 1785, due anni dopo divenne assistente dell'architetto [...] ristrutturazione del Palazzo Doria-Tursi di Genova, adibito a reggia sabauda, la progettazione di piazza Vittorio Emanuele a Torino (1825) e la realizzazione della Stamperia Reale (1828). Membro dell'AccademiadelleScienzediTorino dal 1821, tra le ...
Leggi Tutto
Osterhammel, Jürgen. – Storico tedesco (n. Wipperfürth 1952). Docente dal 1999 al 2018 di Storia moderna presso l’Università di Costanza, ha fornito imprescindibili contributi allo studio della storia [...] , 2001; Liberalismus als kulturelle Revolution, 2003). Socio, tra le altre, dell’AccademiadelleScienzediTorino e della British Academy, O. è stato insignito di prestigiosi riconoscimenti, quali il Gottfried Wilhelm Leibniz-Preis ...
Leggi Tutto
Antropologo culturale italiano (n. Pozzolo Formigaro, Alessandria, 1943). Laureatosi in Filosofia nel 1967 presso l'Università diTorino, nel 1970 vi ha intrapreso la carriera accademica divenendo nel [...] (1994-2004). Dal 2002 socio corrispondente dell’AccademiadelleScienzediTorino, i suoi studi si sono concentrati nei settori dell'antropologia politica e giuridica, dello strutturalismo e dei sistemi di parentela. Tra le sue pubblicazioni si ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...