OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] . 1017-1045; G. Buraggi, I giureconsulti dell’Università diTorino nel Quattrocento, I, Signorino O., in Atti della R. AccademiadellescienzediTorino, LIX (1913-1914), pp. 3-10; G. Villata, Scienza giuridica e legislazione nell’età sforzesca, Gli ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] dei Lincei nel 1988, divenne, quattro anni dopo, socio nazionale. Nel 1996 fu eletto anche socio corrispondente dell’AccademiadellescienzediTorino. Tra le onorificenze ricevute va menzionata almeno la laurea honoris causa ricevuta dall’Università ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] G.C. Sciolla, Le ricerche storiche sulle arti nei manoscritti del barone G. Vernazza conservati all'AccademiadellescienzediTorino, in Mem. dell'Acc. dellescienzediTorino, cl. di sc. morali..., s. 5, VI (1982), pp. 55 s.; P. San Martino, in La ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] , dellaAccademiadellescienze fisiche e matematiche di Napoli; fu socio e presidente dell'Accademia medico-chirurgica della città, membro dell'Accademia Pontaniana, dell'Istituto d'incoraggiamento e dellaAccademiadellescienzediTorino. Nel ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] Toscana e a Francesco Maria II duca d'Urbino tratte dall'Archivio di Stato di Firenze, in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, LIV (1904), pp. 354-401; M. Battistini, Un botaniste flamand à la cour de Toscane (J. Goedenhuyse), in Revue ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] . Fu membro corrispondente dell’Académie des sciences di Parigi, dell’AccademiadellescienzediTorino e di quella di Napoli; membro ordinario della Société de physique et d’histoire naturelle di Ginevra, della Société helvétique des sciences ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] , II, Firenze 1889, V, Firenze 1890, VI, Firenze 1895; Sulla narrazione del mito di Prometeo nella Teogonia esiodea, in Memorie dell’AccademiadellescienzediTorino, s. 2, XXXVIII (1888), pp. 443-459; Στεφανίτης καὶ ᾽Iχνηλάτης. Quattro recensioni ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] p. 647).
Il F. fu ascritto come socio corrispondente alla Regia AccademiadellescienzediTorino, a quella dei Georgofili di Firenze, alla Labronica di Livorno, all'Arcadica di Pisa. Oltre all'Orazione panegirica per il fausto ritorno in Toscana del ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] collaboratori fra cui, per cinque anni, Giuseppe De Notaris, con cui studiò la flora dell’isola di Capraia (poi descritta in Memorie della R. AccademiadellescienzediTorino, cl. discienze mat. fis. e nat., s. 2, I [1839], pp. 3-244), e per più ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] Negri conservato presso la Biblioteca civica Giovanni Canna di Casale Monferrato raccoglie fotografie e strumenti. G. Negri, La vegetazione delle colline di Crea, in Memorie dell’AccademiadellescienzediTorino, 1906, n. 56, pp. 387-437; The ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...