CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Smeriglio, I Corsini a Roma e le origini della Biblioteca Corsiniana, in Mem. dell'Accademia naz. dei Lincei, cl. di sc. mor., stor. e filol., s via della durezza e rispose con una memoria di Giusto Fontanini a quelle ufficiali scritte da Torino fra ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] del 1918 nella facoltà di lettere dell'università diTorino. Un testimone attento e discienze politiche, donde passò alla facoltà di lettere dell'università didell'università di Oxford e di Granada alla nomina a socio nazionale dell'Accademia ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] "Poemata" e le "Poesie toscane" di Maffeo Barberini. Stampe e problemi di cronologia, "Atti dell'AccademiadiScienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. IV, 39, 1979-80, pp. 283-388; P. Redondi, Galileo eretico, Torino 1983, pp. 85-134; G. Formichetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di 500 ducatoni e conferita la nomina a consigliere e storico di corte. Si trasferirà così a Torino, dove diverrà direttore dell’Accademia volontieri il glorioso nome di madre e nutrice dellescienze e delle bell’arti. Il favore di cui esse hanno tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , Il primo matrimonio di Giovanna duchessa di Durazzo, in Rassegna pugliese discienze, lettere ed arti, della regina G. I (14 luglio 1347). Nel VI centenario della consacrazione della chiesa di S. Martino (26 febbraio 1368), in Atti dellaAccademia ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] G. Falco,La polemica sul medioevo, Torino 1933, pp. 19 ss.; E. Fueter,Storia della storiografia moderna, trad. it., Napoli Bracciolini cancelliere e storico di Firenze, in Atti e mem. dell'Accademia Petrarca di lettere,arti e scienzedi Arezzo, n.s ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 21 apr. 1966; B. C. la storia, la libertà, Roma 1967; B. C., Studi a cura dell'Accademiadiscienze morali e politiche della Società nazionale discienze, lettere e artiin Napoli, Napoli 1967; Lezioni crociane, Trieste 1967; A. Bruno, B. C., Catania ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] inquisitore a Pavia, "Rivista diScienze Storiche", 4, 1907, pp della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 6, 1930, pp. 114-21.
A. Dragonetti De Torres, La Lega di Lepanto nel carteggio diplomatico inedito di don Luys de Torres [...], Torino ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] , il mito della terza Roma, di "Roma centro dellascienza, di pensiero laico rinnovatore di S. Giuseppe di Baltimora, i Severiani di Parma, la Compagnia della Sacra Famiglia, la Società di Missioni Svizzere, i Missionari della Consolata diTorino ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Colori linguistici nelle Confessioni di Nievo, Accademiadella Crusca, Firenze 1999.
B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Sansoni, Firenze 1963, pp. 669-747.
L. Morandi, Come fu educato Vittorio Emanuele III, Paravia, Torino 1901.
E. Morelli ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...