Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] importanti conseguenze sul piano urbanistico.
In molte città francesi di media dimensione si moltiplicano le iniziative di “ i tanti edifici commerciali lungo la Prospettiva Nevskij, l’Accademiadellescienze, la Borsa e la Banca di Stato, i ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] lui a curare la divulgazione in Italia della "nuova chimica" francese che superava le vecchie teorie del della Dalmazia 1785-1819, in Rendiconti delle sessioni della R. Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] e millesettecento specie nuove su circa seimila. Apparvero sui periodici dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, sugli Annali del Museo di Genova, sul Bollettino della Società entomologica italiana, istituita nel 1886 oltre che da P ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] utilmente tra loro (Accademiadellescienze di Torino; Istituto lombardo di scienze e lettere; Istituto Veneto: scienze fisiche e matematiche, scienze morali e politiche, lettere e belle arti; Accademia dei Lincei: scienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] vanno aggiunti alcuni discorsi tenuti dal C. in sedute dell'Accademiadellescienze, di cui era stato nominato membro pensionario, titolo al 3 giugno 1799, Se quindi l'accettazione della richiesta francese fu stentata, o anche forzata (ma il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] stesso tempo, continua a darsi da fare per la costituzione di un’Accademiadellescienze, concepita sul modello della Royal Society e dell’accademiafrancese. Intensifica l’attività diplomatica per fare insediare gli Hannover sul trono d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] parola conosce da allora numerose traduzioni nazionali: eugenique in francese, eugenìa in portoghese, eugenesia in spagnolo, evgenika ed inaugura un Bureau di eugenica presso l’AccademiadelleScienze di Pietrogrado, dove comincia la sua carriera ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] massime Thomas Gray, e sulla poesia "sepolcrale" francese e, direttamente ancor più che indirettamente, sulla (Torino), vi morì il 26 dic. 1951, legando all'Accademiadellescienze (della quale era socio dal 1917 e fu commissario e presidente dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] la laurea ottenne una borsa di studio del governo francese che gli consentì di trascorrere un periodo di perfezionamento stato membro di prestigiose istituzioni culturali come l’Accademiadellescienze di Torino, l’Economic historical society of ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] C., lo danneggiò perché Luigi Napoleone e il governo francese vedevano in lui il rivoluzionario, l'amico di Victor immutabile dall'ultimo cataclisma avvenutovi. Alla adunanza della Reale Accademiadellescienze di Torino, tenutasi il 23 febbr. 1851 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...