Architetto (Mühlhausen 1800 - Berlino 1865). Si formò a Berlino, dove poi fu attivo come eminente esponente dell'eclettismo. Costruì il Neues Museum (1843-55) in stile neoclassico e preparò i disegni per [...] realizzata poi da H. Strack (1866-76); progettò numerose chiese in una sintesi di forme paleocristiane e romaniche. Al Rinascimento italiano si rifanno invece il Nationalmuseum di Stoccolma (1850-66) e l'Accademiadellescienze di Budapest (1862-64). ...
Leggi Tutto
LAZAREV, Viktor Nikitič
Xenia Muratova
Storico dell'arte sovietico, nato a Mosca il 22 agosto 1897, morto ivi nel 1975. E famoso soprattutto per i suoi studi sull'arte bizantina, medioevale russa e [...] corrispondente dell'Accademiadellescienzedell'URSS, il L. fu anche presidente onorario dell'Associazione internazionale dei bizantologi, membro delleAccademiedellescienze britannica, austriaca, della Serbia, dell'Istituto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] La trattatistica matematica del Rinascimento senese, in: Baccetti, Baccio [et al.], Documenti per una storia dellascienza senese, Siena, Accademiadellescienze di Siena detta dei Fisiocratici, 1985, pp. 2-73.
Galluzzi 1974: Leonardo da Vinci letto ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] , Похвална слова Андронику II Палеологу (Lettere di elogio ad Andronico II Paleologo), in Zbornik radova Vizantološkogi nstituta (AccademiadelleScienze Serba), 21 (1982), pp. 61-67.
168 Ivi, pp. 61-81; N. Radošević, Константин Велики у византијским ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] B. Ja. Stavisskij, I più antichi prodotti Čač di bronzo conservati all'Ermitage. Brevi comunicazioni dell'Istituto di storia della cultura materiale dell'AccademiadelleScienzedell'URSS (in russo), fasc. 60, pp. 125-128; C. Trever, Terracottas from ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] p. 397 ss.
Collezione Drovetti Bernardino. - Acquistata nel 1824 per L.300.000 da Re Carlo Felice per la R. AccademiadelleScienze. Poi nel R. Museo di Antichità, (papiri e manoscritti, bronzi, mummie, ecc.).
Bibl.: Invent. del 1882, in Doc. inediti ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] J., Alfieri and Vittone, New York-London 1967; V. Viale, I disegni di F. J. per il palazzo del conclave, in Atti dellaAccademiadellescienze di Torino, CIII (1969), pp. 1-20; L. Mallé, Palazzo Madama in Torino, Torino 1970; M. Viale Ferrero, F. J ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] distingue per i suoi interessi culturali il nipote di Nicola I, granduca Costantino Costantinovic (1858-1915), presidente dell’Accademiadellescienze e poeta, che pubblica i suoi scritti sotto il monogramma K.R. (Costantino Romanov). Suo figlio, l ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Wien: Leben und Werk für das Theater, Wien 1962; A. Ottani, Notizie sui B., in Rendiconto delle sessioni dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 6, II (1963), pp. 123-137; F. Mancini, Scenografia napoletana ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] dati i danni causati in precedenza dalle vernici, fu affidata un'indagine all'Accademia di Belle Arti e ad un gruppo di esperti dell'AccademiadelleScienze (1825). Questo precoce esempio di indagine scientifica multidisciplinare tracciò un percorso ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...