Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] 1889, 5, pp. 441-48.
C. Segre, Congetture intorno all’influenza di Girolamo Saccheri sulla formazione della geometria non euclidea, «Atti della regia Accademiadellescienze di Torino», 1902-1903, 38, pp. 351-63.
A. Favaro, Due lettere inedite del P ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] 'opera ebbe grande diffusione e andò rapidamente esaurita.
Il 12 genn. 1826 il M. fu nominato socio dell'Accademiadellescienze di Torino. Negli anni successivi poté dedicarsi con maggiore tranquillità alla sua vocazione letteraria: nel 1828 apparve ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] Scuola superiore di medicina veterinaria di Torino dal 1884, rettore dell'ateneo torinese nel 1885, membro del Consiglio superiore di sanità dal 1887, dal 1888 membro dellaAccademiadelleScienze di Berlino e dal 1890 senatore del Regno, il B. nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] fisica matematica, 2 voll., 1843-1845) che soddisfaceva un bisogno sentito sia in Italia sia all’estero. Nel 1840 fu nominato socio dell’Accademiadellescienze di Torino e nel 1841 fu chiamato alla cattedra di fisica matematica e meccanica celeste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia dellascienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] .
La prima dissertazione di Laura Bassi pubblicata nei De Bononiensi scientiarum et artium Instituto atque Academia commentarii dell’Accademiadellescienze (t. 2, I parte, 1745, pp. 347-53) si occupa tuttavia di un tema indipendente dall’ispirazione ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] della R. Accademiadellescienze di Torino, della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, dell'Accademia di Udine, dell'Istituto di Coimbra (Portogallo); aggregato della R. Accademia d'Italia; membro effettivo e segretario accademicodell ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] dovuto contentare di un posto in un ginnasio (lettera di B. G. Niebuhr alla classe storico-filologica dell'Accademiadellescienze di Berlino, Firenze, 23 sett. 1816, in A. Harnack, Geschichte der Königlichen Preussischen Akademie der Wissenschaften ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] una sua precedente esperienza nel commercio librario; nel 1779, incaricato da F. De Leon dell'allestimento di una tipografia per l'Accademiadellescienze di Napoli, ne rilevò poi il materiale rimasto inutilizzato dando vita alla Società letteraria e ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di proprietà privata a Torino), di William Arthur (1896)nella Welbeek Abbey di Londra, di Tommaso Vallauri (1898)all'Accademiadellescienze di Torino, e di Riccardo Selvatico (1903)nei giardini di S. Elena a Venezia, che anticipano la produzione di ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] socio dell'Accademiadellescienze di Bologna, della Società Italiana detta dei XL, dell'Acc. dei Lincei, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Accademiadellescienze di Torino, della Società reale di Napoli, dell'Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...