OLIPHANT, Marcus Laurence Elwin
Fisico inglese, nato ad Adelaide (Australia) l'8 ottobre 1901. Professore e direttore dell'Istituto di fisica dell'Università di Birmingham (1937-50), quindi alla National [...] University of Australia. Dal 1954 presidente dellaAccademia australiana dellescienze. Le sue ricerche vertono su problemi di fisica atomica e nucleare; a lui è dovuta la realizzazione del sincrociclotrone (1943). ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] un programma di ricerche sulle scienze atmosferiche attraverso le associazioni che ne fanno parte (principalmente l'AIMPA/IAMAP, Associazione Internazionale di Meteorologia e Fisica dell'Atmosfera) e le accademie nazionali.
Si misero così in ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Trieste il 28 ottobre 1910. Professore di Fisica teorica (1947-68), di Istituzioni di fisica (1968-70) e di Astrofisica teorica (1970-80) presso l'università di Padova, è stato [...] (SISSA) di Trieste. Socio corrispondente (1954) e poi nazionale (1977) dell'Accademia Nazionale dei Lincei, ha ricevuto dalla stessa (1967) un premio nazionale per la classe di Scienze fisiche.
Il suo interesse scientifico si è rivolto verso alcuni ...
Leggi Tutto
Fisico tecnico, ingegnere industriale chimico, nato a Firenze il 10 febbraio 1899. Laureatosi in ingegneria industriale, è ordinario di fisica tecnica nel politecnico di Milano del quale è rettore dal [...] dei minerali, e ha compiuto molte ricerche sulla chimicofisica delle macromolecole, sia in relazione agli alti polimeri interessanti l'Accademia Nazionale dei Lincei gli ha conferito, per la chimica, il premio Feltrinelli per le scienze matematiche, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] che della fisica propriamente detta, anche dell'astronomia, dellescienzedella Terra, della chimica, della biologia e della psicologia largo uso del metodo platonico della divisione, da lui appreso nell'Accademia, trasformandolo tuttavia da semplice ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] lungo cannello con 50 o 100 graduazioni. Nel Museo di Storia dellaScienza di Firenze ne è conservato un numero sorprendente di esemplari, realizzati da Antonio Alamanni per l'Accademia del Cimento. Strumenti analoghi erano già in uso a Parigi alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] concezioni vengono a rappresentare il termine di riferimento teorico delle ricerche acustiche e musicali degli scienziatidella Royal Society, dell'Académie des Sciences e dell'Accademia 'galileiana' del Cimento.
Le tematiche più comunemente discusse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] dedicato allo studio sistematico e di lungo periodo del Sole. Con il supporto della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino e l'approvazione di Guglielmo I, l'Osservatorio astronomico di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] in Germania era saldamente legata ai sistemi istituzionali, quali, per esempio, le società scientifiche locali, le accademiedellescienze sovvenzionate dallo Stato, le istituzioni educative a tutti i livelli e le pubblicazioni, libri di testo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , gli impedì di arrivare al ragionamento matematico. In questo il D. seguì la tradizione accademica del tempo, condizionata ancora dai modelli dellascienza aristotelica.
A loro volta gli scritti sul magnetismo, al cui studio il D. venne iniziato ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...