CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] confratello Girolamo Saccheri in compagnia del quale frequentò l'Accademia dei Vigilanti promossa, intorno all'anno 1720, dalla il C. si sforza di distinguere il metodo sperimentale dellescienze fisiche da ogni forma di materialismo e di razionalismo ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] parte geografica nel libro di Stato per le classi elementari.
Fu preside della facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali della università di Padova (dall'anno accademico 1901-10 al 1914-15 e dal 1929-30 al 1931-32); membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] il C. fu socio corrispondente e quindi socio ordinario dell'Accademia dei Lincei, sui cui Atti apparvero diverse sue . dell'Ist. lomb. di scienze e lettere (negli anni 1915, '20, '26, '47); Rend. d. sessioni della R. Acc. dellescienzedell'Istituto ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] . A tale scopo istituì il Mousèion, lo "scrigno delle Muse", che era al tempo stesso un'accademia di arti e di scienze e un centro avanzato di ricerca. Poeti, musici, storici, scienziati, letterati e filosofi vi potevano lavorare fianco a fianco ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] ; della Società dellescienze economiche e naturali di Palermo; dell'Accademia Pontaniana di Napoli; della Società reale di Napoli, dell'Accad. dellescienze di Lisbona, dell'Accademia dei Lincei, dell'Accad. dellescienze di Torino, dell'Académie ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] accademie cui appartenne, sono in numero di cinquantatré e abbracciano un periodo di attività di ben quarantaquattro anni, fino a pochi mesi prima della morte. Alcune memorie di scienziati illustri che sviluppano l'opera del C. vennero raccolte dopo ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] il 2 gennaio 1820.
Fu membro della Società italiana dellescienze, e nel 1812 venne aggregato al ruolo degli accademici pensionati dell'Istituto stesso; ebbe le insegne di cavaliere della Legion d'Onore e della Corona di ferro, fu ispettore onorario ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] Mathesis, presidente effettivo, e poi onorario, dell'Unione matematica italiana; socio dell'Acc. nazionaledei Lincei, dell'Acc. dellescienze di Torino; corrispondente dell'Acc. dell'Istituto di Bologna e dell'Accademia Pontaniana di Napoli, ecc.
Di ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] un attacco cardiaco. Fu socio dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1901; della Società italiana dellescienze (dei XL), dalla quale fu ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Riccardo
Marta Menghini
Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] e descrittiva. Nel 1883 era divenuto corrispondente della R. Accademia dei Lincei. Fu eletto membro del consiglio dei gruppi geometrici e delle corrispondenze che si possono stabilire tra i loro elementi, in Mem. d. Soc. it. dellescienze, s. 3, VII ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...