• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
797 risultati
Tutti i risultati [797]
Biografie [378]
Teatro [116]
Arti visive [127]
Letteratura [115]
Cinema [82]
Musica [75]
Storia [54]
Diritto [33]
Geografia [25]
Diritto civile [25]

HARTZENBUSCH, Juan Eugenio

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTZENBUSCH, Juan Eugenio Salvatore Battaglia Poeta drammatico spagnolo, nato il 6 settembre 1806 a Madrid, dove morì il 2 agosto 1880. Dal padre, ebanista tedesco, e dalla madre spagnola apprese una [...] produzione letteraria, ottenne un posto all'Accademia (1845), la presidenza della Scuola normale (1854), la direzione della Biblioteca Nazionale (1862). La sua attività drammatica porta il segno di questa vita equilibrata, moralmente sana, senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTZENBUSCH, Juan Eugenio (1)
Mostra Tutti

KUNDERA, Milan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNDERA, Milan Alena Wildova Tosi Scrittore ceco, nato a Brno il 1° aprile 1929. Figlio di un musicologo e diplomatosi alla facoltà di Cinematografia dell'Accademia delle arti drammatiche e musicali [...] visione dell'amore esplorato nella sua dimensione drammatica ed erotica. K. si è rivelato saggio Umĕní románu (1960, "L'arte del romanzo") K. traccia sullo trad. it., 1988). Va citato infine il ritorno di K. alla forma teatrale con Jacques et son ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – DENIS DIDEROT – CONTRAPPUNTO – LEITMOTIV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUNDERA, Milan (1)
Mostra Tutti

DALL'ABACO, Evaristo Felice

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Verona il 12 luglio 1675, morto a Monaco di Baviera il 12 luglio 1742. Da ragazzo fu allievo, probabilmente, del veronese Giuseppe Torelli - vissuto a lungo a Bologna - e poi, a Modena, [...] di Giambattista - forse cremonese ma vissuto anche egli a Bologna, oltre che a Modena (un Oratio Abbaco, gentiluomo veronese, pubblica quattro versi in lode dell'Accademia rotondità e dall'equilibrata luminosità dell'arte corelliana. Ad ogni modo, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – MASSIMILIANO EMANUELE II – ALESSANDRO SCARLATTI – MONACO DI BAVIERA – PRINCIPE ELETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ABACO, Evaristo Felice (2)
Mostra Tutti

BARABINO, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Sampierdarena il 13 giugno 1832, morto a Firenze il 19 ottobre 1891. Inscritto fin dal 1849. all'Accademia ligustica di belle arti, nel 1857 vinse la pensione Marcello Durazzo. Si recò [...] doti di colorista e di abile compositore in tele di grande mole. La visione drammatica della Morte di E. De Fonseca, N. B., Firenze 1892; P. Misciatelli, Disegni e bozzetti di N. B., in Vita d'arte, VII (1911), pp. 47-57; A. Venturi, Il Vela e N. B ... Leggi Tutto
TAGS: VESPRI SICILIANI – MARCELLO DURAZZO – SESTRI LEVANTE – SAMPIERDARENA – PIER CAPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARABINO, Nicolò (2)
Mostra Tutti

LEIGH, Vivien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEIGH, Vivien Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, nata a Darjeeling, in India, il 5 novembre 1913; studiò nel convento del Sacro Cuore a Roehampton (Londra), quindi alla scuola della Comédie Française [...] e a Londra alla Royal Academy of Dramatic Art; debuttò come attrice drammatica a Londra al "Q" Theatre, il 25 febbraio 1935. Nel nel 1939, le fu conferito il premio dell'Accademia per la sua interpretazione di Gone with the Wind e dove girò con ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – LAURENCE OLIVIER – GRAN BRETAGNA – NEW YORK – OLD VIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGH, Vivien (2)
Mostra Tutti

MASCAGNI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCAGNI, Pietro Compositore, nato a Livorno il 7 dicembre 1863. Iniziati gli studî musicali nella locale Schola cantorum, col maestro E. Bianchi, li continuò, sempre a Livorno, col maestro Biagini per [...] di impasti timbrici, Che spesso assume importante funzione drammatica Accademia d'Italia, di arte, Roma 1912; G. Orsini, "Cavalleria", "Maschere", "Amica", Milano 1912; id., Di P. M. Cronologia artistica, Milano 1912; T. Montefiore, "Parisina" di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – GIACOMO LEOPARDI – SCHOLA CANTORUM – POEMA SINFONICO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Pietro (3)
Mostra Tutti

CORTESE, Leonardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cortese, Leonardo Italo Moscati Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 24 maggio 1916 e morto ivi il 31 ottobre 1984. Interprete vitale e spigliato, seducente nelle vesti del giovane elegante [...] teatro italiano (da cui derivò "Il Tirso al cinematografo"), e fratello di Guglielmo che, come il padre, fu impresario teatrale, dopo aver studiato all'Accademia nazionale d'arte drammatica cominciò nel 1940 a calcare le scene ed entrò in importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ALBERTO LATTUADA – VITTORIO DE SICA – ALBERTO MORAVIA – MARIO CAMERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] († 1459), "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere e Arti", 106, 1993-1994, pt. III, pp. 27-42. 148. A. Traversari, Latinae Epistolae, col. 417 (VIII, 48). 149. Irene Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] massa e deportazioni di intere famiglie sono rappresentati con drammatica e pietosa partecipazione e arte romana fu dominato dai pregiudizi accademici e non affrontò il tema con adeguati mezzi di critica storica, l'età di Adriano, insieme all'età di ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di una fontana nell'Agorà e di una terma presso l'Accademia di nella cella cimeli di arte antichissima, come un drammatica, e costituiva la via d'accesso al santuario di Dioniso. A uno di questi monumenti doveva appartenere il Satiro versante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 80
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali