CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] presso il Bertini le Osservazioni sopra alcuni monumenti dibelloarti nello Stato lucchese, ed aveva assicurato la coi Genovesi nel XII e XIII secolo... (inseriti negli Atti dell'Accademiadi Lucca, X [1840], pp. 55-117). Con quest'ultimo contributo ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] Accademia naz. dei Lincei, s. 5, X [1901], pp. 260-284).
Intanto l'H. dirigeva a Lebena i suoi "scavi epigrafici". Nello stesso 1900, inoltre, ottenne che l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti Dir. gen. Antichità e BelleArti, I versamento, b. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] Costantinopoli in cui dava una presentazione della documentazione sopravvissuta sullo zoccolo e di quella conservata tramite i disegni (in Memorie dell'Accademiadi archeologia lettere e belleartidi Napoli, II [1952], pp. 47-51, 60-62): il G., pur ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] anno, un "provvedimento di imperio" con cui si ordinava la conservazione dell'area archeologica. L'isolamento e il restauro dei resti antichi furono affidati ad A. Muñoz, direttore della X ripartizione Antichità e bellearti del Governatorato: il ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] proposito di recenti scritti intorno alle antiche ceramiche(, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze Acc. di archeologia lettere e belleartidi Napoli, n.s., LXI (1987-88), pp. 143-165; R. Di Donato, Preistoria di Ernesto ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] ed arte, la Deputazione di storia patria di Napoli, la Società di storia patria di Salerno, l'Accademiadi archeologia, lettere e belleartidi Napoli (di cui fu vicepresidente nel 1958), la Pontificia Accademia romana di archeologia (di cui fu socio ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] Accademia reale delle scienze di Lisbona lo nominò corrispondente nella classe di scienze morali, politiche e belle posta dal chiarissimo don Celestino Cavedoni…, in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, XXI [1839], vol. 80, pp. 307-330; ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] romano dell'Apollinare; membro della Società romana di storia patria dal 1888; accademico nazionale di S. Luca dal 1892; membro del Consiglio superiore di antichità e bellearti, capo dell'Ufficio scavi di Roma e del suburbio tra 1892 e 1907 ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] . per la Sicilia orientale, XVI-XVII (1919-20), pp. 324-329; A. Sogliano, Intorno al tempio ritenuto di Vespasiano in Pompei, in Atti della R. Accademiadi archeol., lettere e bellearti, n.s., VIII (1920), pp. 247 ss.; H. Leclerc, G., R., in Dict. d ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] della R. Acc. di archeol., lettere e belleartidi Napoli, IV), egli tentò di inserirsi nel dibattito sulla
Membro di numerose accademie, tra cui l'Accademiadi scienze lettere e artidi Palermo e di Napoli e, dal 1946, socio dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...