PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di Pisa, trasformata in Accademia imperiale, dipendente dall'università di Parigi, e, come tale, posta a capo di , I documenti pontifici riguardanti l'università di Pisa Pisa 1908; P. Kehr, Italia pontificia, III, Berlino 1908; A. Era, Statuti pisani ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] di Armeni viventi all'estero. In Georgia il capoluogo di Tiflis è centro di studî e di ricerche favorito dalla locale accademia Brockelmann, Geschichte der islamischen Völker und Staaten, Monaco-Berlino 1939; A. Giannini, L'ultima fase della questione ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Maffeiano: fondazione che si connette all'accademia, a cui è dovuto il teatro stesso (1716-1760) di Fr. Bibiena e che coltivando, , Verona 1926; H. Spangenberg, Cangrande I della Scala, Berlino 1892-1895; G. De Stefani, Bartolomeo e Antonio della ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] 'insurrezione contro gli Spagnoli (1679). L'Accademia carolina, sorta di poi, fu trasformata in università nel 1838 di antichità, anni 1886, 1912, 1915, passim. Per le iscrizioni v. G. Kaibel, Inscriptiones Graecae Sicilia et Italiae, Berlino 1890 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] la Germania convoca la prima conferenza internazionale radiotelegrafica a Berlino il 4 agosto 1903, che, per quanto tenda accordate nelle università di Bologna, Oxford e Cambridge; le nomine a membro onorario delle principali accademie e istituti ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] Riva Carbon, e la sera si recava all'accademia del nudo, presso la scuola di belle arti. Morto il Torretti, il C., , si rimise fervidamente al lavoro eseguendo una Ebe (Berlino, Galleria nazionale), ripetuta poi ancora tre volte sempre variando ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] (12). L'opera 1ª, del 1681, dedicata alla regina Cristina di Svezia, è costituita da Sonate (da chiesa) a tre, doi Moser, Geschichte des Violinspiels, Berlino 1923, pp. 69-73 e 81-82; G. B. Martini, Notizia sopra l'Accademia Filarmonica, ms. 13, ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo
Tomaso Sillani
Pittore, nato a Tocco Casauria il 4 ottobre 1851, morto a Francavilla al Mare il 5 marzo 1929. A diciassette anni è a Napoli (1867), dove, legatosi d'amicizia [...] riesce a seguire i corsi di quell'accademia, ricevendovi, l'anno seguente, l'insegnamento di D. Morelli.
Sin dagl'inizî 3ª Biennale veneziana nel 1899 e contemporaneamente circa cento a Berlino nella Grande esposizione d'arte) non segnarono balzi in ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio
Maria Piazza
Mineralogista, nato a Piedimulera (Novara) l'8 giugno 1842, morto a Torino il 10 novembre 1911. Studiò a Pavia, e, conseguita la laurea d'ingegneria a Torino nel 1867, si [...] temperatura nella solubilità e genesi dei minerali.
Fra tutti sono degni di menzione, pubblicati negli Atti dell'Accademia delle scienze di Torino: Contribuzioni di geologia chimica, XL, 1905; La pressione è chimicamente inattiva nella solubilità ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] su un'anfora ugualmente del 6° sec., il vaso di Anfiarao, conservato nel Museo diBerlino.
Teseo, figura eminente del ciclo eracleo, avrebbe dato di efebi che, con una staffetta, recavano una fiaccola dall'ara di Prometeo, nei pressi dell'Accademia, ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...