GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Forschung, Berlin 1932; F.J. Mather, The Isaac Master. A Reconstruction of the Work of Gaddo Gaddi, Princeton 1932; O. Ronchi, Un documento inedito del 9 gennaio 1305 intorno alla Cappella degli Scrovegni, Atti e Memorie della R. Accademiadi scienze ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] è B. stesso che sperimenta, di sua mano, nell'autografo del Decameron (Berlino, Staatsbibl., Hamilton 90), il rapporto dell'Accademia) accanto a Dante e Petrarca e dal Parnaso di Raffaello nella stanza della Segnatura, ai sei Poeti toscani di Vasari ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] sociale e territoriale della Curia. La creazione di un’Accademiadi religione cattolica (5 febbraio 1801) su (18 giugno 1808). Il 10 novembre 1806 Napoleone convocò a Berlino il nunzio Arezzo per esigere l’adesione degli Stati pontifici al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] si innalza il mirabile disegno con una popolosa Crocifissione diBerlino (Staatl. Mus., Altes Mus., Kupferstichkab.), dove le fiorentina. Il polittico di Ognissanti, la Pietà (Firenze, Gall. dell'Accademia) e gli affreschi di Santa Croce cadono nel ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] insomma sulla ragion di Stato.
Il soggiorno presso il seminario storico dell'università diBerlino per due semestri solo confermò la sua fama di maestro, ma fece di lui il supremo regolatore della vita accademica italiana in tutto il campo della ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] l’Académie royale des sciences di Parigi (1731), l’Accademia imperiale delle scienze di Pietroburgo (1735) e l’Accademia delle scienze diBerlino (1754).
Gli Adversaria anatomica prima sono una serie di ricerche di anatomia minuta condotte secondo la ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] è ricordato tra gli iscritti alla Compagnia di S. Luca (Firenze, Arch. di Stato, Accademia del disegno, già Compagnia dei pittori, 1 degli studiosi. Fa eccezione, invece, l'anconetta diBerlino (Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.), che ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] nel 1879-80, in questo stesso anno accademico e nel successivo ottenne nuovamente l'incarico delle esercitazioni di anatomia patologica. Nel 1881 si recò ancora in Germania, presso il laboratorio del Gesundheitsamt diBerlino diretto da R. Koch. Fu ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] ), mentre sì trovava a Berlino per un periodo di studi di perfezionamento dopo essersi laureato a di Roma dal 1958, il D. fu socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Bologna, dell'Accademia dei Lincei di Roma e dell'Istituto internazionale di ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] Russia. Nel 1906-7 risulta tra gli iscritti all'Accademiadi Belle Arti di Venezia: varie sue opere del 1907, firmate, portata a Londra (dove Busoni comprò La città che sale), a Berlino, a Rotterdam, a Bruxelles. Il B. scrisse la prefazione al ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...