MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] incendio del 1577 e di cui rimane un disegno preparatorio a Berlino (Kupferstichkabinett), fu collocato in Italia. Padova, Roma 1937, p. 71; S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademiadi Venezia. Opere d’arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 142-144; ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] Germania, alla Friedrich Wilhelms Universität diBerlino. Quivi frequentò i corsi del di filosofi professionali, ma di artisti, di scrittori, di pittori: la sua azione usciva dal perimetro accademico e si trovava in contatto con numerose esperienze di ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] e tenne ‘controcorsi’ all’Accademiadi belle arti di Venezia; nel medesimo anno venne catal.), a cura di D. Eccher, Torino 1996; E. V. (catal.), a cura di I. Gianelli, Milano 1998; E. V. (catal.), a cura di J. Merkert - U. Prinz, Berlin 2002; N. ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] egli fu fra l'altro professore onorario dell'Accademiadi belle arti di Carrara, accademico nazionale della Reale Accademia Albertina di Torino, accademico d'onore della Reale Accademiadi belle arti di Venezia. A queste vanno aggiunti gli incarichi ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] in traduzione tedesca a Basilea: opera apprezzata, che valse all'autore l'iscrizione a socio corrispondente nell'Accademia delle Scienze diBerlino (4 sett. 1750).
Mentre attendeva alla sua tranquilla operosità scientifica il B. visse una vicenda ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] veneziana, il D. esponeva Procuratie Vecchie che ricomparve a Berlino nel 1896 e a Pietroburgo nel 1898 (Giannelli, 1916, , accanto al titolare V. Caprile, della scuola di pittura dell'accademiadi belle arti di Napoli (Lorenzetti, 1952, p. 160). In ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] seconde nozze con lo scultore Federico Gaetano Villa, professore all’Accademiadi Brera, che in seguito adottò Ludovico. Questi trascorse l’infanzia scelse di diventare terziario francescano.
Tra il 1903 e il 1904 si specializzò a Berlino in ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] carriera romana di Turchi fu rapida quanto quella veronese. Nel 1618 venne nominato membro dell’Accademiadi S. Luca, di cui divenne pittori veneti e dello Stato (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlino 1914-1924, pp. 125 s.; B. dal Pozzo ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] sulle Funzioni abeliane e matrici di Riemann (I, Roma 1942).
Membro dell'Accademia Torricelliana dal 1948e membro dell'Accademiadi Magonza, il C. fu inoltre collaboratore della Zentralblatt diBerlino.
Fonti e Bibl.:In mem. di F. C., Roma 1954 ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] italiana di Modena, l'Accademia delle scienze di Torino, l'Accademia delle scienze di Vienna, la Società reale e la Società astronomica di Londra, l'Istituto di Francia, la Società delle scienze di Gottinga, l'Accademia delle scienze diBerlino. Fu ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...