GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] arrivate commissioni come quella del Ritratto Giustiniani (Berlino, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, 1504), ritratto 'Accademia, 1507-08), e soprattutto il suo paesaggio. Non c'è ambito o livello di cultura, di fonti, di significato ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Berlin 1912; G.B. Gelli, Lezione sopra que' due Sonetti del Petrarcha che lodano il ritratto della sua Laura, Firenze 1549; Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 191-200; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi, L. Salerno (Accademia ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] aggiunta tardivamente), nonché i due Paggi reggiscudo (Berlino, Bode Museum, gravemente danneggiati nella seconda guerra il gisant di Guidarello Guidarelli (morto nel 1501) già in S. Francesco a Ravenna e ora nella Galleria dell'Accademia. L'insieme ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] , variante, interamente umana.
***
Obbedendo alle regole dell'accademia (ancora vigenti, forse, in qualche provincia) io, vidi per la prima volta, a Berlino, l'Amore vincitore, fui scioccato da quella sua luce di smalto o di corallo peau d'ange, e dal ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] il Transito di s. Giuseppe (Berlino, Gemäldegalerie), destinata originariamente alla cappella privata di villa Mocenigo nominato socio dell'Accademia veneziana di pittura, ma è pur vero che il presidente dell'Accademia era allora Giambattista Tiepolo ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] e dei requisiti di una pala d'altare monumentale nel S. Eleuterio (Venezia, Accademia) dipinto per di D. von Hadeln, I, Berlin 194, pp. 384-412, ma anche, II, Berlin 1924, ad Indicem; M. Boschini, La Carta del Navegar pitoresco [1660], a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] All'incirca di questo periodo è l'altare dedicato ad E. da Charmos ad Atene, all'ingresso dell'Accademia (Paus., C. V. A., iii, t. iv, 5. Vasi di Meidias: W. Hahland, Vasen um Meidias, Berlino 1930, passim. Vasi italioti: A. D. Trendall, Vasi ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] d'organo per la chiesa di S. Bartolomeo a Rialto - oggi conservate nelle Gallerie dell'Accademia - con i santi cosiddetta Fornarina (Firenze, Uffizi), datata 1512, e la Dorotea (Berlino, Gemäldegalerie), appena successiva. Sempre nel 1516 il L. firmò ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Palazzo Barberini a Roma e già nella raccolta Schweitzer a Berlino, tali modelli sono stati ritenuti dalla critica autografi del F si iscrisse all'Accademia del disegno a Firenze, ottenendo nel 1586 la qualifica diaccademico (De Francqueville, 1968 ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] di N. sulla via dell'Accademia vicino a quelle di Zenone, figlio di Mnasea, e di Crisippo di Soli, lo dice il miglior pittore di 323; G. Rodenwaldt, Die Komposition der pompejanischen Wandgemälde, Berlino 1909, p. 227; W. Klein, in Österr. ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...