CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] a Berlino, Hannover e a Dublino. Tornata in Francia, dove aveva stabilito la sua residenza, decise di abbandonare ; A. Cametti, La Musica teatrale in Roma, in Annuario della R. Accademiadi S. Cecilia, Roma 1925-26, pp. 58 ss.; A. Codignola, Paganini ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] ormai largamente noto, anche all'estero (all'Esposizione diBerlino del 1908 presentava quindici opere), negli anni 1904-14 nel palazzo del Laterano.
Accademico d'Italia dal 1929, e di S. Luca dal 1930 - presso l'Accademiadi S. Luca fondò anche ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] e lettere, dell'Accademia delle scienze di Torino, della Società reale di Napoli, dell'Accademia delle scienze di Parigi, dell'Acc. delle scienze diBerlino, di Monaco, della Società di Gottinga, della Società matematica di Londra; dottore honoris ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] 1850).
Fra i vari riconoscimenti ufficiali, fu ammesso come socio di vari istituti e accademie, come l'Istituto di Francia, l'Accademia reale diBerlino, quelle di Monaco, Stoccolma, Vienna e di Amsterdam.
Il 20 ott. 1853 ad Albano Laziale il M ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] innesta sullo schema lombardo, di derivazione dalla quasi coeva Pietà diBerlino del Foppa (già in F. Mazzini, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 589 s.; A. Griseri, Una revisione della Gall. dell'Accademia Albertina di Torino, in Boll. d' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] nell'Adorazione dei magi degli Staatliche Museen diBerlino, in forte debito con Gentile da Fabriano Giovanni da Ulma è il pittore G. d'A.?, in Atti e memorie dell'Accademiadi scienze, lettere ed arti in Padova, LIV (1937-38), pp. 131-136; ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Muro diBerlino, nel novembre 1989, i suoi appelli perché fossero individuate strategie politiche di largo di Honorary royal designer for industry dalla Royal Society of Arts di Londra; membro straniero dell’Accademia Reale svedese delle scienze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] curiosorum, della Royal society, dell’Académie royale des sciences, dell’Accademia imperiale delle scienze di Pietroburgo, dell’Accademia delle scienze diBerlino. Altrettanta autorevolezza ottenne in ambito istituzionale: nel 1713 fu assunto nel ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] contesto va vista l'ammissione del pittore all'Accademiadi S. Luca (documentata da un pagamento del 1607 Kreis, Postdam 1933; H. Weizsäcker, A. E. der Maler von Frankfurt, Berlin 1936; F. Bothe, A. E. der Maler von Frankfurt. Neue Forschungen über ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] in questa occasione (o in altro momento ?) fu nominato socio da accademiedi Roma, Bologna, Venezia e Vienna; fu anche socio di quella diBerlino. Il B. dirigeva al castello reale di Varsavia, dove abitava, un grande studio dove istruì molti allievi ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...