La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] pure, da Roosevelt Field e atterrando sulla costa diFrancia, dopo aver vagato per parecchio tempo sul territorio . Brugi, La proprietà dello spazio aereo, in Atti dell'Accademiadi Padova, 1912; S. Cacopardo, L'unificazione del diritto aeronautico ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] mentre le anticipazioni allo stato scendono da 43 a 30 miliardi difranchi, la riserva aurea della banca sale da 3684 a 4144 De Viti-De Marco, La funzione della banca, in Rendiconti dell'Accademia dei lincei, 1898; A. Loria, Il valore della moneta, 2 ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] notevoli autonomie politiche. Il capo dell'accademia principale e del tribunale supremo, che di commercio. Fino al trattato di Verdun (843), essendo la Germania unita all'impero franco, gli Ebrei di Germania seguirono le sorti di quelli diFrancia ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] evoluzione agricola del sec. XVIII in Piemonte, in Memorie R. Accademiadi scienze di Torino, s. 2ª, LX (1909); R. Rodolico, Il ), combattuta pure contro l'Austria dal regno di Sardegna e dall'impero diFrancia, alleati; 3. la campagna garibaldina del ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] . d. r. Accademia dei Lincei (Classe di scienze mor. stor. di Penne e di Teate, cioè la provincia di Chieti con l'aggiunta del circondario di Penne. Berardo, ch'era di siirpe, di nazionalità e di legge franca e discendente dal sangue reale diFrancia ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] i re diFrancia, che proteggono e ammettono alla loro intimità alcuni famosi comici italiani dell'arte, e particolarmente Luigi XIV, regalmente benevolo verso l'attore-autore Molière; sebbene l'Accademia creata dal cardinale di Richelieu rifiuti ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] distrutta dagl'indigeni e occorse una nuova spedizione diFrancisco de Aguirre per sottomettere i ribelli e ricostruire (sec. XIX). Ma di pittura chilena non si può parlare che con la fondazione (1849) dell'Accademiadi belle arti, voluta dal ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] in Francia, di Quinto); 4 squadroni di palafrenieri (due per la Scuola di applicazione e per il suo distaccamento di Tor di Quinto; uno per l'Accademiadi fanteria e cavalleria e uno per la Scuola di guerra); un gruppo squadroni di rimonta (comando di ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] dei musicisti e dei maggiorenti della cultura francese. Ormai si manifestava, in Francia, un desiderio, analogo all'italiano, di evasione fuori della pomposa accademia dell'opera seria, cui il genio essenzialmente sinfonico del grande Rameau non ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Paoli a Corte. Oggi dipende dalla circoscrizione accademicadi Aix-Marseille, che ha un ispettore generale scolastico 'isola al papa prima, poi a Cosimo I. La regina madre diFrancia preferiva ai Medici la Santa Sede, e quindi fece su questa forte ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...