LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] di ampliamento dei moli verso E.).
Lisbona è anche il centro più attivo della vita intellettuale e artistica del Portogallo e possiede numerose istituzioni culturali: l'Accademiadi Luigi VII re diFrancia e di Corrado III di Germania. Alfonso I di ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] , La Francia dal primo Impero al 1871, trad. ital., Bari 1917, I, p. 177 segg.
Da tener presenti le critiche che il Croce ha mosso al concetto stesso di borghesia, Di un equivoco concetto storico. La "borghesia", in Atti della R. Accademiadi scienze ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] scuole normali, un ginnasio, un'accademiadi scienze, lettere e arti, una scuola di cultura, una società filarmonica. Fino repubblica veneta (1499-1509). Durante le lotte di predominio tra Spagna e Francia passò con varie vicende dall'uno all'altro ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Cilli e I. Iacopetti, dal fratello di I. Melani (il castrato Atto che fu alla corte diFrancia con il cardinale Mazzarino) a L. formarono il comune di Pistoia in unione all'Accademia degli Armonici e alla I. e R. Accademiadi scienze, lettere ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] il Teatro della Residenza al Korte Voorhout; l'Accademiadi belle arti, coll'annesso museo; il Giardino firma la triplice alleanza tra Olanda, Francia e Inghilterra per garantire l'esecuzione del trattato di pace di Utrecht. Nel 1720 a L'Aia ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] nord e con la Francia a ovest, si riflette d'altra parte nella politica culturale dell'Azienda autonoma di soggiorno e turismo come come l'Accademiadi Sant'Anselmo e la Fondazione Umberto ii e Maria José di Savoia ha permesso di recuperare al ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] le scuole di belle arti, il collegio militare, la scuola navale, l'Accademia e la scuola superiore di commercio, il dell'ammiraglio de Coligny, capo degli ugonotti diFrancia, e fu appunto il nome di Coligny che Villegaignon e i suoi compagni diedero ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] di quella di San Giovanni (1475).
Alessandro VI vi soggiornò più volte e Carlo VIII diFrancia vi sostò prima di abboccarsi a Vicovaro con lui e con il re di fondò l'accademia letteraria degli "Agevoli".
Dilaniata durante il sacco di Roma, roccaforte ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] , Leonardo Eulero. Viaggiò in Italia e in Francia, ed ebbe amici il conte Riccati e il Varignon. Pubblicò varî scritti negli Acta Eruditorum, e nelle memorie dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo; alcuni sono riprodotti nel secondo volume delle ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] ottiene la cattedra di letteratura latina all'accademiadi Losanna, e più ancora, quando, accettando l'offerta fattagli dal ministro V. Cousin, occupa, alla fine del 1840, la neoeretta cattedra di letterature slave al Collège de France. Sono, a ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...