QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] perfezionata con Serato, dal 1940 al 1943 all’Accademiadi Santa Cecilia.
Lionello Forzanti era nato a Venezia il 24 dicembre 1913, minore di tre sorelle, da Alvaro, tabaccaio in Campo S. Barnaba, e Cesira Brunello. Aveva cominciato a studiare ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di nota sono anche i dipinti di Palma da collezione, con figure femminili desunte dalla Bibbia, come la serie delle ‘seduttrici’ dell’AccademiadiS la chiesa diS. Francesco a Zara, S. Francesco in gloria e i ss. Bernardino, Ludovico e Cecilia, 1625 ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] entrambi del 1818: la sua elezione, il 22 luglio, ad accademicodi merito dell’AccademiadiS. Luca e l’incarico di dirigere l’Accademiadi belle arti di Perugia. In ragione di alcuni impegni precedenti – oltre all’impresa del Giudizio sistino, nella ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] giunsero in Germania, muniti di ampi poteri, i cardinali preti Ottaviano diS. Cecilia e Giordano diS. Susanna per invitare ancora famiglia del sommo pontefice Eugenio III, "Atti della R. Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti", 2, 1823, pp. ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...]
Presso l’Accademia degli Incamminati Zampieri attese allo studio dell’ottica, della prospettiva e dell’anatomia, praticò il disegno dal nudo, la copia di rilievi e statue antiche, nonché dei grandi modelli cinquecenteschi, in primis la S. Ceciliadi ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] le tre tavole di polittico, dalla pieve diS. Cecilia a Crevole, S. Margherita (Cortona, Mus. Diocesano; Mus. dell'Accademia Etrusca; Bellosi, 1970), e il Crocifisso sagomato (Cortona, Mus. Diocesano).Nello stesso 1335, anno di inizio della pala diS ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Società privata torinese (Società reale nel 1769, Accademia reale delle scienze di Torino dal 1783) fondata dal marchese Giuseppe Angelo con il titolo diS. Giovanni a Porta Latina (cambiato nel dicembre 1777 in quello diS. Cecilia) e nominato ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] e La decollatione diS. Giovanni Battista, entrambi nella quaresima 1678) e presso l'Accademia della Morte (Sedecia documenti, ibid., pp. 47-86; G. Vio, G. L. e il "Sovvegno diS. Cecilia", ibid., pp. 115-132; G. Pressacco, G. L., i Savorgnan e la ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] del suo concittadino e compagno diaccademia Giovanni de’ Bardi, il granduca ordinò di stampare una versione riveduta, Roma 1600, esemplari a Roma nella Bibl. del conserv. diS. Cecilia, nella Bibl. Vallicelliana, a Urbino nella Bibl. universitaria ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] le finestre, erano collocate le figure diS. Paolo, della Vergine, del Battista e diS. Pietro.Le altre due imprese monumentali di C. a Roma sono i mosaici diS. Maria in Trastevere e gli affreschi diS. Cecilia in Trastevere; anche per esse esiste ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...