GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] i quali meritano di essere ricordati almeno la Cecilia Colleoni (Bergamo, s., nn. 130-132), il Ritratto di Filippo Marenzi dell'Accademia Carrara di Bergamo (inv. 1142/1231), il suo pendant con il Ritratto di giovane con turbante e il Ritratto di ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] anno M. ricevette i primi pagamenti per una tavola dipinta per la chiesa diS. Remigio a Firenze, identificata con l’Annunciazione ora nella Galleria dell’Accademia, probabilmente la stessa ricordata da Vasari (1568, p. 607) nella sagrestia della ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia diS. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] nella cappella della Madonna di Loreto nella chiesa diS. Pantalon a Venezia, di geografia con il dipinto dei Musei civici di Padova, che raffigura Cecilia e Contarina Barbarigo, figlie di , realizzato per l'Accademiadi pittura e ancora conservato ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] indagine di Flores D’Arcais (Giusto a Viboldone, p. 508), gli affreschi milanesi (ora Milano, Accademiadi belle arti di Brera) del polittico Terzaghi anche una S. Cecilia e un S. Ambrogio e sei tondi con Busti di santi, tutti in collezioni ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] di Ovidio (Praelectio in Lib. XII Ovidii Metamorphoxeos), che egli lesse pubblicamente a Venezia, il 27 dicembre 1481, nell’accademia nella divisione del palazzo di famiglia a S. Giacomo dell’Orio, durò pochi anni (Cecilia Priuli morì infatti nel ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] Francesco al Prato a Perugia (1499, oggi alla Pinacoteca Vaticana), la grande pala di Vallombrosa (1500, oggi alla Galleria dell’Accademiadi Firenze), la tavola per S. Giovanni in Monte a Bologna (1500 circa, oggi alla Pinacoteca nazionale), la pala ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] munifico mecenate di artisti e letterati, frequentò gli ambienti dell’Accademia romana e di Mantova, il 13 febbraio 1518 Alberto sposò Cecilia Orsini la figura centrale nella definizione di progetti relativi alla pieve diS. Maria in Castello, detta ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] clarisse del monastero diS. Lucia in Foligno che, sotto la guida della badessa Cecilia Coppoli da Perugia manoscritti della biblioteca storico-francescana di Chiesa Nuova di Assisi, in Atti dell'Accademia Properziana del Subasio, s. 6, I (1978), pp ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] di Foligno e poi al conte Cesare Bentivoglio di Gubbio; e Cecilia, moglie di 4 = II, p. 344 Racioppi) che i lavori diS. Pietro nel 1504-1505 non proseguissero per gli indugi , per essere pubblicata, dall'Accademia fulginate dei Rinvigoriti. Ma, dopo ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] lirica amorosa di ascendenza petrarchesca. Fuggevoli figure di donne balenano qua e là, Costanza, Maria, Cecilia, Paolina poeta dell'Accademia Romana in una sua elegia (in Opera omnia, cc. 594 s.) e lo cita ammirativamente come uno di coloro che ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...