BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademiadi Belle Arti di Venezia, [...] Cecilia Guillaume (figlia di una sorella di sua madre) e nel 1887 Madonnina Malaspina dei marchesi didi sincerità, di memorie del passato architettonico ritenuto più schietto, elevato a contraltare dell'accademismo classicistico: che, tra l'altro, s ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] il cardinale P. Ottoboni, i rami con La liberazione dis. Pietro (1708) e La decollazione dis. Giovanni Battista (1709) e le due tele dell'Accademia Albertina di Torino (1709) con Armida in atto di uccidere Rinaldo ed Erminia tra i pastori e Armida ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio diS. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] per un posto di studio presso l'Accademiadi Pisa. Incontrò Cecilia, pp. 390 s.; D. Provenzal,Le più belle pagine di C. B., Milano 1931, pp. 286 s.), provò certamente una profonda gelosia per la scelta di altre amicizie e ambienti fatta dal B., di ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] 27 maggio 1839, s.l.; I romani pontefici furono i primi a concepire ed eseguire il ben inteso miglioramento delle prigioni e questo ha per principalissimo elemento la religione cattolica: dissertazione letta nell’accademiadi religion cattolica in ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] , 1883; Artioli - Monducci, 1978, p. 79; Monducci, 2000, pp. 346 s., docc. 30-31). Nel 1620 e nel 1624 Tiarini rivestì la carica di massaro della Compagnia dei pittori a Bologna e tenne un’Accademia del nudo in via Mirasole Grande (l’attuale via ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] 2007, pp. 26-33, nn. 5-6; S. Bellesi, Dipinti antichi delle Gallerie fiorentine nell’Accademiadi belle arti di Carrara e nel territorio provinciale, in La Pinacoteca dell’Accademiadi belle arti di Carrara, a cura di A.V. Laghi, Milano 2007, pp. 33 ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] per l’annuale incontro natalizio. Nel 1702 fu nominato accademico d’onore diS. Luca. Nel 1703 presentò al papa Clemente XI Albani il progetto, mai realizzato, di una nuova accademia, l’Accademia Albana, la quale «avrebbe dovuto formare una sorta ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada diS. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] ’Accademiadi Venezia con la Madonna col Bambino e s. Rocco, da una casa di Cazzano di Tramigna e gli affreschi nella parrocchiale di a essa, la Madonna col Bambino e le ss. Cecilia e Caterina d’Alessandria della Robert Lehman Collection (New York ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] che suonano eccessivi e strumentali: egli s'incaricherà inoltre di celebrare a nome dell'intero corpo accademico padovano la nascita del re di Roma (Festeggiandosi nella R. Univ. di Padova il nascimento del re di Roma, sonetti recitati a mensa da ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] p. 314; C. Pisacane, Epistolario, a c. di A. Romano, Milano-Roma 1937, ad Ind.; G. La Cecilia, Memorie storico-politiche, a cura di R. Moscati, s. l. 1946, ad Indicem; La liberazione del Mezzogiorno… Carteggi di C. Cavour, II-V, Bologna 1949-54 (per ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...