DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] movimento, condensando tutta la figura nello sguardo levato verso l'alto.
Sono di quest'epoca anche il S. Giovanni Evangelista, sempre a Pitti, del 1671, e la S. Ceciliadi Dresda (Gemäldegalerie) dello stesso anno; quest'ultima è una delle immagini ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] la pala con S. Antonio da Padova e s. Cecilia (1655 c Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 31, 59, 70 s., tav. 44; G. Gualdo iunior, 1650. Giardino di Cà Gualdo, a cura di L. Puppi, Firenze 1972, ad Indicem; F. Barbieri, L'oratorio diS ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] la Madonna della Cintura oggi nel conventodi S. Maria del Bigorio (Villata, 2015). Una genealogia artistica parzialmente diversa, ma sempre imperniata su Genova, è delineata (ma in contesto di promozione accademica del pittore), da Gian Pietro Riva ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademiadi Belle Arti di Venezia, [...] Cecilia Guillaume (figlia di una sorella di sua madre) e nel 1887 Madonnina Malaspina dei marchesi didi sincerità, di memorie del passato architettonico ritenuto più schietto, elevato a contraltare dell'accademismo classicistico: che, tra l'altro, s ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] il cardinale P. Ottoboni, i rami con La liberazione dis. Pietro (1708) e La decollazione dis. Giovanni Battista (1709) e le due tele dell'Accademia Albertina di Torino (1709) con Armida in atto di uccidere Rinaldo ed Erminia tra i pastori e Armida ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia diS. Polo. Il padre [...] era tra i direttori dell’Accademiadi Sir Godfrey Kneller (ibid., p. 220) – dei nove dipinti di Narford Hall, nel Norfolk ( del Cristo dipinse la S. Cecilia, il cui bozzetto (Stoccarda, Staatsgalerie), è «di qualità eccezionale per la sprezzatura ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] della chiesa diS. Siro a Santa Margherita Ligure, rappresentante i SS. Sebastiano, Lorenzo, Rocco, firmata; 1655, in un'altra pala d'altare nella parrocchiale di Recco raffigurante S. Marco Evangelista coi ss. Giovanni Battista, Cecilia, Giorgio e ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia diS. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] l'8 sett. 1768 il L. si sposava in S. Lorenzo con una nipote orfana, Cecilia Biraschi. Dei sette figli avuti dalla moglie, cinque 'Accademia Albertina di Vienna (Beschreibender Katalog…, n. 472, tav. 102; Storia di Milano, XII, tav. f.t., pp. 772 s ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] di Ujazdów presso Varsavia: L'arrivo della regina Cecilia Renata in Polonia, L'incoronazione diCecilia dell'Accademia polacca delle scienze, sezione di Cracovia) XII (1968), pp. 503 s.; A. da Borso, Pittori bellunesi, in Arch. stor. di Belluno, ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] affermatosi nella pala diS. Croce.
Tra il 1578 e il 1583 risulta che il F. non pagò all'Accademia del disegno le pala con S. Cecilia e s. Pancrazio per la chiesa diS. Pancrazio nell'omonima frazione del Comune diS. Casciano in Val di Pesa, oggi ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...