ARIANI, Adriano
Domenico Di Palma
Nato a Roma il 25 nov. 1877, studiò pianoforte al liceo musicale Rossini di Pesaro con M. Vitali e composizione con P. Mascagni, diplomandosi nell'agosto 1901 . Perfezionatosi [...] con una Suite per orchestra, che fu parzialmente eseguita in un concerto diretto da P. Mascagni all'AccademiadiS. Cecilia. L'A. si dedicò successivamente al concertismo come pianista e si produsse più volte a Roma e nelle principali città italiane ...
Leggi Tutto
Accadèmiadi Santa Cecilia La più antica istituzione musicale esistente a Roma, divenuta fondazione nel 1998; ebbe origine dall'unione dei maestri di cappella, cantori ed esecutori di Roma, sotto la presidenza [...] Giovanni Pierluigi da Palestrina (1566), e fu costituita come Accademia o Congregazione dei musici di Roma sotto l'invocazione dis. Cecilia nel 1584. Si sviluppò quindi, ottenendo licenza d'impartire l'insegnamento musicale (1624) e la direzione o ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Accademici Risvegliati, carnevale 1749). Rimangono alcune arie: "Nell'orror didi campagna, farsetta a quattro voci da P. Chiari, dedica alla principessa Cecilia sett. 1756; inc. "Dunque ognor per noi s'addensa"); Cantata per la Natività a tre voci ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] coro universitario romano (1921-23), quella dei cantori della Accademia filarmonica romana (1923-24) e la direzione della classe orchestrale del conservatorio "S. Cecilia" (1924-27). Personaggio di spicco nella Roma musicale del tempo, egli era molto ...
Leggi Tutto
Etnologo ed etnomusicologo italiano (Reggio di Calabria 1924 - Roma 1990). Tra gli iniziatori in Italia dell'etnomusicologia, a tale disciplina C. approdò attraverso gli studi sull'opera di B. Bartók. [...] stesso anno membro del consiglio accademico dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, nel 1989 assunse la carica di conservatore del Centro nazionale studi di musica popolare (poi denominato Archivi di etnomusicologia).
Opere
Fra le opere ricordiamo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Cuore e vari istituti a livello universitario quali l’Accademiadi belle arti, l’Accademia nazionale di arte drammatica, l’Accademia nazionale di danza, l’Accademia nazionale diS. Cecilia, l’Istituto superiore per la conservazione e il restauro ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di P.F. Cavalli, dato dall’Accademia dei musici nel 1658. Sale teatrali si avevano però fin dal 16° sec.: il più antico teatro sorse nel 1582 presso la chiesa olivetana detta dello Spasimo. Particolare importanza ebbero i due teatri diS. Cecilia ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Bologna 1879 - Roma 1936); R. fu compositore piuttosto eclettico, nel quale sono ravvisabili influenze francesi, russe e tedesche; amò piegare le tradizionali forme sinfoniche in senso [...] 1913 a Roma, dove fu prof. di composizione, poi direttore nel conservatorio diS. Cecilia e da ultimo titolare del corso superiore di perfezionamento in composizione presso l'omonima accademia; dal 1932 accademico d'Italia.
Opere
Compose le opere ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Tra i numerosi riconoscimenti, da ricordare anche le lauree honoris causa dell'univ. di Cagliari e dell'univ. degli studi di per i film diS. Leone (si ricordano in partic. Per un pugno di dollari, 1964; Il ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra, nato a Barletta il 9 maggio 1914. Dopo aver studiato la viola con R. Principe e composizione con A. Bustini al conservatorio ''Santa Cecilia'' [...] nell'orchestra dell'Augusteo (poi orchestra dell'Accademiadi Santa Cecilia), a quei tempi diretta dalle più grandi bacchette romantici, che a quel linguaggio sinfonico e compositivo s'ispirano (Schubert, Brahms). Illuminato cultore della tradizione ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...