VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] William Shakespeare, scene e costumi fantasiosi di Salvador Dalí. Nell’aprile del 1949 fu la volta di un sontuoso Oreste alfieriano, con bizzarro e vertiginoso spostamento dello spazio, l’orchestra diSantaCecilia che suonava Ludwig van Beethoven e ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] disciplina in cui poi si perfezionò presso l’Accademia Chigiana di Siena.
L’affermazione
All’inizio degli anni Cinquanta 1972 l’istituzione, nel conservatorio diSantaCeciliadi Roma, della prima cattedra di jazz, voluta dal direttore Renato ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] Nel 1946 si diplomò in pianoforte nel Conservatorio diSantaCecilia a Roma.
L’anno successivo partecipò ai corsi di perfezionamento tenuti da Pietro Scarpini all’Accademia musicale chigiana di Siena. Il repertorio pianistico che presentò al corso ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] ‘festival Beethoven’ dell’Accademiadi S. Cecilia) e nel 1967 (Haydn santadi Bleecker Street e La morte del vescovo di Brindisi di G.C. Menotti, Vanessa e La spiaggia di Dover di S. Barber, Wozzeck e Lulu di A. Berg, Ascesa e caduta della città di ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] e il 1643, fu accolto nell'Accademia Mariana di Bergamo, istituzione in cui gli avviati di mutuo soccorso) denominata "Sovvegno de' signori musici sotto l'invocatione disantaCecilia", ufficialmente approvata dal Consiglio dei dieci nel 1690, di ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Conservatorio diSantaCecilia (1964-72).
Apprendistato mistico
L’esordio assoluto di Costa avvenne nel 1935-36 con Il pianto di Maria di Jacopone da Todi, con due star del tempo, Irma Gramatica e Gualtiero Tumiati, e la compagnia dell’Accademia ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] la musica elettronica e frequentò il corso di Goffredo Petrassi all’Accademia nazionale diSantaCecilia: per ammissione dello stesso Oppo, esso rappresentò il momento di consolidamento e di sintesi di tutte le esperienze precedenti e chiuse il ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] a ottenere la nomina di professore di storia del teatro alla scuola di recitazione presso l'Accademiadi S. Ceciliadi Roma nel 1923.
Già che portano a Roma (Firenze 1924), Pellegrini in Terra Santa (Milano 1925), Ibsen (ibid. 1928), Scoperta dell' ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] per festeggiare la nascita del Delfino di Francia. Tra gli oratori si segnalano La Giuditta ‘di Napoli’ (1694), il San Filippo Neri (1705), Il martirio disantaCecilia (1708-09) e La Passione di N.S. Gesù Cristo (1709) di Scarlatti. Dal 1689 al 1726 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] di san Nilo (1611) a Grottaferrata, dove brilla un’incantevole nuova purezza di eloquio, scandito e chiaro. Con le Storie disantaCecilia altra corrente è offerta l’opportunità di confrontarsi presso l’Accademiadi San Luca a Roma nella controversia ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...