CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] di Firenze per le nozze di Ferdinando I e Cristina di Lorena, al C., ufficialmente compreso nell'ambito della scuola diSantidi Tito, fu commissionata la scena del Duca didi nuovo a far parte dell'Accademiadi Firenze (Arch. di Stato di S. Cecilia in ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] storiche sulla Congregazione ed Accademia de' Maesri e Professori di musica di Roma sotto l'invocazione di S. Cecilia, Roma 1845, P. De Angelis, Musica e musicisti nell'Arcispedale diSanto Spirito in Saxia dal Quattrocento all'Ottocento, Roma 1950, ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] Accademiadi belle arti di Milano (3 agosto 1822); socio onorario della Reale Accademiadi belle arti di Venezia (1° luglio 1827); socio corrispondente della classe di architettura dell’AccademiadiCecilia Bucchia (nipote di casa di contrada Santa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] in opere come la Giuditta o la SantaCecilia.
Quindi, a capo di un frequentatissimo atelier, diviene una figura centrale peso politico che lo porta a rivestire la carica di Principe dell’Accademiadi San Luca.
Presso il Roncalli si svolge anche l ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] in preghiera dal padre e La santa riceve le due corone, rispettivamente a 1707, prese possesso della carica diaccademicodi S. Luca (Sestieri, 1977, Maria Petronilla; all’altra figlia Anna Cecilia, professa nel monastero di S. Anna, lasciò in legato ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] il G. entrò nell'Accademiadi S. Luca dove di Federico Zeri, II, Milano 1984, pp. 737-740; A. Negro, A. G., in L'arte degli anni santi. Roma 1300-1875 (catal., Roma), I, Milano 1984, pp. 447 s.; Id., L'élan de la musique: A. G.'s chapel of S. Cecilia ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] Cristo all'Accademiadi Venezia.
A di S. Cecilia presso S. Giacomo (1506-08 circa) ove il Longhi ha riconosciuto la sua mano, oltre che negli episodi già comunemente ascrittigli: la Decollazione di Valeriano e Il seppellimento, anche nei Due santi ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] della sezione musicale; uguali nomine ricevette il B. dalle Accademiedi Musica di Svezia nel 1827, Filarmonica di Vienna e Filarmonica di Roma nel 1836, di S. Luca di Roma nel 1838, di Stuttgart nel 1839, e a membro corrispondente degli Stabilimenti ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] interventi del F. in altre opere del Bernini vedi Santa Maria, in Pascoli [1736], 1992, pp. della statua di S. Cecilia per la chiesa di S. Maria di Loreto, eseguita Memorie per servire alla storia della romana Accademiadi S. Luca, Roma 1823, pp. ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e diCecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] Sebastiano e santi dipinto per la chiesa di S. Francesco a Treviso, oggi alle Gallerie dell'Accademiadi Venezia, in una delle figlie del M., Cecilia, era già morta e che la famiglia dispose l'elargizione di una dote di 200 ducati per un'altra figlia ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...