. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] possibilità nel vasto campo della metallurgia. Ed infatti tra il 1835 e il 1840 il fisico francese Becquerel studiava il modo di rame, comunicò all'Accademiadellescienze di Pietroburgo i risultati felici delle sue prime esperienze di galvanoplastica ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] Beauvais, ecc., del sec. XIII. In Germania si trova il tipo francese come nella cattedrale di Ulma, ecc., oppure un tipo nazionale che come nell'Accademiadellescienze, nell'istituto Smol′nyj di Pietroburgo, ecc. Nelle opere della grande attività ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] (presidente dell'Accademia d' uscito il 1° volume di un'Enciclopedia delleScienze Fisiche diretta da G. Tedone, con della Enciclopedia Italiana nel carteggio dell'Archivio storico Treccani, in Dal museo al terreno, a cura del Centro culturale francese ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] ;1858), il Francese a S. Chiara (1857), il Teutonico in S. Maria dell'Anima (1859), Marchesini, Dizionario dellescienze pedagogiche, Milano Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria (che ha sede nel magnifico palazzo reale di Modena, opera dell ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] 184 erano Inglesi, 145 Svizzeri, 78 Francesi, 30 Tedeschi, 9 degli Stati Uniti, Accademia italiana di scienze, lettere e arti, d'origine napoleonica, e l'Accademia labronica (1816-68), di cui si conserva l'archivio, e che costituì il primo fondo dell ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] tentativi e di studî, va ricordato anche il tenente Meusnier del corpo del genio francese, che presentò il 3 dicembre all'AccademiadelleScienze, della quale era membro, un progetto di pallone dirigibile. Egli descrisse i particolari costruttivi in ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] comprende complessivamente circa 900.000 volumi. L'Accademiadellescienze (Det norske Vidensk psakademi i Oslo) årbok 1928, Lund 1928, pp. 91-116 (con riassunto in francese); id., Bidrag til Oslos geografi (Contributo alla geografia di Oslo), ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] Accademia romena, fondata nel 1866, gode dei privilegi di ente morale e comprende tre sezioni (letteratura e filologia, storia e archeologia, scienze), ciascuna delle il repertorio straniero, soprattutto francese.
Un teatrino interessante, dove ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] , cioè di lingua ufficiale), accanto al tedesco, il francese e l'italiano, il romancio o ladino occidentale parlato nei shqipe, dell'AccademiadelleScienze (Tirana 1973).
Bibl.: A. Pagliaro, W. Belardi, Linee di storia linguistica dell'Europa, ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] con quello che è proprio dellascienza pura. Il distacco fra le accademie e nelle scuole militari di certe armi. Le scuole d'ingegneria hanno, rispetto alle università, origine relativamente recente. In Europa le più antiche sono quelle francesi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...