DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] socialisti e comunisti" (p. 3). Qui il D., studioso attento della letteratura economica francese e inglese, citava opere di N. W. Senior, F. della Società toscana di scienze naturali e tuttavia preferiva pubblicare i suoi lavori presso l'Accademia ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] l’anno dopo a Napoli dalla tipografia della Reale Accademiadellescienze. Partendo dai 51 possibili tipi di complessi con una breve nota pubblicata nel tomo 153 dello stesso periodico francese (e sul Giornale di matematiche di Battaglini, IL ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] dell'afasia introdotta nel 1906 dall'eminente neuro-patologo francese ibid.,LXX (1916), rendiconti delle Adunanze dell'Accademia medico-fisica fiorentina, adunanza dei di G. B.,in Riv. di storia dellescienze mediche e naturali,II (1952), pp. 157 ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] orazione proemiale in occasione dell’apertura dell’anno accademico, come fece di ad ampio raggio sull’«origine e i progressi dellescienze tutte in Italia» (I, p. XI), che furono in breve approntati, in francese, da Antonio Landi, e in tedesco ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] regola di doppia falsa posizione nel calcolo; sulla matematica delle transazioni commerciali). Il C. fu anche socio di molte delle principali accademie italiane: le Accademiedellescienze di Padova, Mantova, Torino, Napoli, la Società d'agricoltura ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] Pietroburgo: il palazzo della vedova dello zar Ivan V, Praskovja Fëdorovna, nel 1725 ceduto all'Accademiadellescienze (parte di avversò il classicismo di marca sia italiana, sia francese. Circostanze esterne non permisero la realizzazione di alcuni ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] che gli veniva offerto il 19 luglio dalla Repubblicaa francese di "esercitare l'ufficio di scultore, e direttore Euforbo; il 12 agosto 1830 socio onorario dell'Accademia di lettere, scienze ed arti economiche della Valle Tiberina Toscana (Bibl. ap. ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] , con successo, da editori italiani e francesi). Oltre al felice intuito dell'editore e al gusto dei tipografo procurarono carattere aniministrativo e ufficiale e agli Atti dell'Accademia di scienze, lettere ed arti, uscirono dalla officina padovana ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] o come individuale e sociale insieme (contrattualismo).
Già socio dal 1879 dell'Accademiadellescienze di Torino (di cui sarà anche presidente dal 1894 al 1901), sull'onda della notorietà acquistata con la Vita del diritto, funominato nel 1884 socio ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] , ancora studente, aveva polemizzato contro il prete francese Amato Guillon, redattore letterario del Giornale italiano, Gaetano Cattaneo; Dissertazione dell'avv. Serafino Grassi,indirizzata alla Reale Accademia torinese di scienze e belle lettere ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...