ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] "withdrawal.... from territories", laddove il testo francese diceva "les territoires"). Gli Arabi intendevano - La fondazione da parte di B. Schatz (1906) del Museo e Accademia Bezalel a Gerusalemme è il primo vero impulso all'arte d'Israele. Il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] lati della Porta; è risorta sulle sue rovine l'Accademia delle belle arti, distrutta dai nazionalsocialisti e completata ambasciata di Francia, risorta esattamente sul lotto della prima ambasciata francese a B. e completata nel 2003 su progetto di Ch ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] gullah lungo la costa della Carolina del Sud, il creolo francese della Louisiana e il creolo hawaiiano.
Il plurilinguismo presente negli il National Book Award, aprendo le porte dell'accademia poetica ufficiale a versi che incarnano la passione e ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] 21 anni, gli iscritti ad un'università o a un istituto superiore o ad un'accademia militare, provenienti dalla G. I. L.; b) dai 21 ai 28, gli G. Valois, autore anche d'un libro sul fascismo francese (1926), in cui rivendicava alla Francia, con G. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] del periodo, in particolare l'impressionismo francese e l'atonalismo schönberghiano. Fra i compositori B. Maderna); A. Santiago (n. 1932), specializzatosi con G. Petrassi all'Accademia di Santa Cecilia a Roma nei primi anni Sessanta; L.F. Pires (n. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] V. Linhartová (n. 1938) ha ormai scelto di scrivere in francese (Portraits carnivores, 1982; trad. it., 1987).
Intanto in Brno.
Nel 1946 viene istituita presso l'università di Praga l'Accademia di arti musicali, nel 1947 un istituto analogo sorge a ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] ), si richiamano al romanticismo nazionale, sotto l'influenza della musica francese; i secondi, fra i quali A. Merikanto (1893-1958), A. Skrjabin a Mosca, professore di composizione all'Accademia Sibelius di Helsinki, la cui opera più notevole, Juha ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] 'inizio degli anni Settanta, rispettivamente da un gruppo di ricerca francese, guidato da R. Martin, da uno italiano, guidato da delle metope del tempio E di Selinunte, in Rendiconto Pontificia Accademia di Archeol., 61 (1988-89), pp. 55-69; ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] il primo direttore della Reale Enciclopedia Thai, fondata dalla Regia Accademia Thailandese. Il principe Subhadradis Diskul (n. 1923), uno dei per tradurre le opere tradizionali più interessanti in francese e in inglese, e per conservare i tesori ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] e architetto che, stabilitosi dal 1854 ad Asunción, fondò un'accademia per il disegno lineare e geometrico, A. Antonini, scultore e 1860), il pittore tedesco W.S. Scheller, il pittore francese J. Mornet e quello spagnolo P. Ochoa. Tematiche profane ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...