NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] 1965). I principali premi e medaglie ottenuti, oltre al Nobel, sono: Premio ministeriale dell’AccademianazionaledeiLincei; Premio reale dell’AccademianazionaledeiLincei (1943); Medaglia d’oro del Comune di Milano come cittadino benemerito (1960 ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] comitato chimico, il M. prese parte, col presidente Parravano, alla riunione presso l’AccademianazionaledeiLincei per la costituzione del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), partecipando poi, fino al 1926, alle delibere gestionali del nuovo ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] una tesi di argomento sardo, poi pubblicata nelle Memorie dell’AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, s. 3, V ( in Klio, LXI (1979), pp. 497-506; M. Cagnetta, P. e il nazionalismo, in Quaderni di storia, XX (1994), 39, pp. 209-225; A. Mastino ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] nel 1939, ancora il premio internazionale per le scienze assicurative istituito dall'Istituto nazionale delle assicurazioni presso l'AccademianazionaledeiLincei nel 1964, un premio dall'Associazione degli attuari svizzeri nel 1978, un premio ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] , nel 1941 a quella di analisi matematica.
Il C. fu socio corrispondente dell'AccademianazionaledeiLincei dal 1947 e socio nazionale della medesima dal 1958; fu altresì membro dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli, dell ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] di C.S. Roero, Torino 1999, pp. 520-525. Fra le fonti archivistiche di maggiore interesse: Roma, AccademianazionaledeiLincei, Archivio Vito Volterra, Corrispondenza, s. 1 (vari fascicoli); Genova, Università degli Studi, Arch. del personale dell ...
Leggi Tutto
Boccardo, Gerolamo
Patriota ed economista (Genova 1829 - Roma 1904). Iscrittosi alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di Genova, interruppe gli studi a causa degli impegni politici. Era divenuto [...] diffusione del pensiero economico europeo in Italia e numerosi i suoi scritti in questo ambito disciplinare. Nel 1877 venne nominato senatore, l’anno successivo membro dell’AccademianazionaledeiLincei, e, infine, nel 1888 consigliere di Stato. ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...]
Modiano, G., Grado e natura della variabilità genetica; sua rilevanza biologica, in Colloquio di genetica di popolazioni, AccademiaNazionaledeiLincei, Roma 1976, pp. 63-116.
Modiano, G., Razza, in Enciclopedia del Novecento, vol. V, Roma 1980, pp ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] elettriche localizzate del ponte sulle attività istintive del piccione talamico e del piccione integro, in ‟Atti dell'AccademiaNazionaledeiLincei" (serie VIII), 1971, II, pp. 603-606.
Brunelli, M., Magni, F., Moruzzi, G., Musumeci, D., Effects of ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] due masse entro limiti relativi inferiori a 10-12 (per Dicke, si vedano i rendiconti Gravitazione sperimentale, AccademiaNazionaledeiLincei, Roma 1977). Entro questi limiti, l'accelerazione di gravità non dipende dal corpo di prova.
Il principio ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...