Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] , socio dell’AccademianazionaledeiLincei, dell’Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, dell’Accademia delle scienze di Torino, dell’Accademiadei georgofili di Firenze, dell’Accademia pontaniana di Napoli, dell’Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] fossili e la sua trasmissione ai siti e monumenti antichi, in Atti della AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 9, 2006, vol. 17, n. 3, pp. 307-384; L. Hyerace, Ancora su A. S., in Prospettiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] tra le quali l’American physical society, la National Academy of sciences, l’AccademianazionaledeiLincei, la Deutsche Akademie der Naturforscher e l’Accademia delle scienze di Torino. È stato anche consulente per la National Academy of sciences ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] di Vercelli). Il fondo più importante è senz'altro il Carteggio. Di esso. 38 volumi sono stati di recente acquistati dall'AccademianazionaledeiLincei. Tale fondo è stato già descritto in particolare dal Lumbroso, che ne ha riportato anche i nomi ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] in Ann. per l'anno accad. 1936-37 della R. univ. degli studi di Roma,Roma 1937; A. Niceforo, Commem. di R. B. all'AccademiaNazionaledeiLincei, seduta del 14 apr. 1951 (Rendiconti morali, s. VIII,fasc. 3-4, pp. 184 ss.); M. Resta, R. B.,in Riv. di ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] ), e il Premio Brianza (1993), entrambi per meriti letterari; il premio Antonio Feltrinelli assegnatogli dall'AccademiaNazionaledeiLincei (1993) e, soprattutto, la Medaglia d’oro alla Cultura della Presidenza della Repubblica (2002).
Lodovico ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] , ivi 2003.
S. Settis, "Ostentatio potentiae, doctrina antiquitatis": l'antico e l'arte 'nuova', circa 1230-1260, in Il senso della memoria. Convegno internazionale organizzato dall'AccademiaNazionaledeiLincei (Roma, 23-25 ottobre 2002), ivi 2004. ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] , Firenze 1976; C. Ciociola, Nuove accessioni acerbiane: cartoni per la storia della tradizione, in Atti della AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti, s. VIII, XXXIII (1978a), pp. 491-508; Id., Rassegna stabiliana (postille agli Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] che abbia avuto l’Italia dall’epoca di Alessandro Volta» (O.M. Corbino, Commemorazione di A. Righi, «Atti dell’AccademianazionaledeiLincei», s. V, 1921, 30, p. 215).
Insegnante e ricercatore
Un primo gruppo di lavori (1872-1880) elaborati da ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] Testa e i primordi del kantismo in Italia, rielaborata e pubblicata nel 1886-87 sui Rendiconti dell'AccademianazionaledeiLincei (poi in volume, Catania 1913).
Attraverso il percorso intellettuale del Testa, presentato come il primo criticista ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...