GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] impegnato, seguendo la corrente si iscrisse al Partito nazionale fascista il 22 febbr. 1933. Personaggio a lettere e arti di Palermo e di Napoli e, dal 1946, socio dell'AccademiadeiLincei, il G. morì a Palermo il 28 genn. 1962.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] scientifico di Tucci, che suggerì inoltre la fondazione del Museo nazionale d’arte orientale di Roma (1957), a consentire all’Italia Accademia d’Italia (presso l’AccademiadeiLincei) conserva i fascicoli sulle spedizioni e le attività dell’accademico ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] -132).
Tenne stretti rapporti con colleghi e istituzioni nazionali e internazionali, specialmente con Otto Zacharias e Friedrich reticolare interno di Golgi nelle cellule nervose dei crostacei, in Rend. R. AccademiadeiLincei, XXII [1914], pp. 172- ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] dell’Università di Roma nell’anno accademico successivo. Sempre nel 1938 avviò la aggiunto dapprima del Comitato nazionale per la geografia e processi di erosione accelerata, in Accad. naz. deiLincei, Problemi attuali di scienze e cultura, Quaderno ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] su tale ricerca fu premiato con medaglia d'oro al Congresso nazionale di botanica crittogamica, tenutosi a Parma nel 1887 (cfr. C ora conservate, in seguito a lascito, presso l'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei.
Morì a Roma il 27 marzo 1899.
Opere ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] onorario della Società di farmacia di Torino, dell’AccademiadeiLincei e di altre associazioni internazionali, come la Tomarkin si legge nella lettera inviatale dal ministero della Educazione nazionale (Milano, Arch. storico del Politecnico, f. ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] Nel 1819 Puccinotti tenne tre discorsi all’AccademiadeiLincei sul tema Della sapienza d’Ippocrate in Strumenti di fisica e cultura scientifica nell’Ottocento in Italia. Atti del Convegno nazionale, Lucca... 1991, a cura di E. Borchi - R. Macii - F. ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] 1889 venne ammesso come socio ordinario all’Accademia di S. Luca (Roma, Accademianazionale di S. Luca, Archivio storico, vol (1882); adattamento di palazzo Corsini a sede dell’AccademiadeiLincei (1883-85); palazzi Menzocchi, via Fontanella Borghese ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] sito dell'antica Pyrgi (1957-58), in Atti dell'Accad. naz. deiLincei, Notizie degli scavi, s. 8, XIII (1959), pp. 113-263 ott. 1963.
Fu socio dell'Accademianazionale di S. Luca e della Pontificia Accademia romana di archeologia, membro dell'Istituto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] il lavoro. Nel 1947 era stato intanto eletto socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei (fu socio nazionale nel 1959).
Gli importanti e pesanti incarichi accademici e amministrativi avevano poi limitato gli intenti iniziali del F. portandolo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...