Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] e amministrative quanto di quelle educative e della organizzazione delle esposizioni.
bibliografia
AA.VV., Giornata dell'ambiente (AccademiaNazionaledeiLincei, 5 giugno 1985), Roma 1986.
AA. VV., La spesa pubblica per i beni culturali in Italia e ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] des temps, 41), La-Pierre-qui-Vire 1974; I Normanni in Inghilterra, "Atti del Convegno internazionale dell'AccademiaNazionaledeiLincei, Roma 1974" (QuadALincei, 199), Roma 1974; F. Avril, Manuscrits normands XIe-XIIe siècles, cat., Rouen 1975; C ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] II, 1, 1969, pp. 505-514; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi, L. Salerno (AccademiaNazionaledeiLincei. Fonti e documenti inediti per la storia dell'arte), 2 voll., Roma 1956-1957.
Letteratura critica. - J.H. Barbet de ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] topografiche su Chiusi e il suo territorio in età etrusca, in Monumenti antichi pubbl. per cura della R. AccademianazionaledeiLincei, XXX [1925], coll. 209-578). Dopo una breve esperienza di insegnamento nel liceo senese, fu professore incaricato ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] pittori], Haarlem 16182 (1604); G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi, L. Salerno (AccademiaNazionaledeiLincei. Fonti e documenti inediti per la storia dell'arte), 2 voll., Roma 1956-1957; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] del 13° secolo.
Bibl.:
Fonti. - G. Mancini, Considerazioni sulla pittura [1621], a cura di A. Marucchi, L. Salerno (AccademiaNazionaledeiLincei. Fonti e documenti inediti per la storia dell'arte), I, Roma 1956, pp. 66-68; I. Ugurgieri, Le pompe ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] di Vercelli). Il fondo più importante è senz'altro il Carteggio. Di esso. 38 volumi sono stati di recente acquistati dall'AccademianazionaledeiLincei. Tale fondo è stato già descritto in particolare dal Lumbroso, che ne ha riportato anche i nomi ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] ), e il Premio Brianza (1993), entrambi per meriti letterari; il premio Antonio Feltrinelli assegnatogli dall'AccademiaNazionaledeiLincei (1993) e, soprattutto, la Medaglia d’oro alla Cultura della Presidenza della Repubblica (2002).
Lodovico ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] , ivi 2003.
S. Settis, "Ostentatio potentiae, doctrina antiquitatis": l'antico e l'arte 'nuova', circa 1230-1260, in Il senso della memoria. Convegno internazionale organizzato dall'AccademiaNazionaledeiLincei (Roma, 23-25 ottobre 2002), ivi 2004. ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] area mediterranea (Seconda campagna di scavo nell'edificio termale di Ostia antica, ibid., XX [1968], pp. 157-160).
Socio dell'AccademianazionaledeiLincei, dell'Istituto di studi etruschi e italici e dell'Istituto di studi romani, il B. fu membro ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...