BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] che per verità sembrami inammissibile".
Accademicodei Georgofili e deiLincei, il B. fu altresì membro Pedagogia, I, s.l. né d., pp. 202-06; T. Sarti, Il Parlam. subalpino e nazionale, Roma 1896, pp. 183 s.; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 440 s.; Enc ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] l'espansione italiana in Dalmazia.
Nel 1910 divenne socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei e poi, nel 1921, socio nazionale della stessa nonché uno dei Quaranta della Società italiana delle scienze. Nel 1922 divenne socio corrispondente ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] di Lentasio. Nel 1865 divenne rettore del convitto nazionale Longone di Milano, carica che ricoprì fino al 1869 di Venezia. Sempre nel 1890 venne nominato membro dell'AccademiadeiLincei.
Nel febbraio 1891 apparve sulla Nuova Antologia il suo ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] lavori l'Imperiale e Regio Istituto archeologico germanico di Roma, l'AccademiadeiLincei, il Bullettino di paletnologia italiana ed altri istituti accademici cittadini e nazionali. La sua lunga esperienza di collezionista, che esercitò in alcune ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] Brentano, da Meinong, da Ehrenfels.
Membro dell'AccademiadeiLincei e della Società reale delle scienze di Torino, il dialettali.
Fonti e Bibl.: F. De Sarlo, F. B., in Rassegna nazionale, XXII (1900), 4, pp. 58-85; A. Gnesotto, Il pensiero ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] e nel 1944 componente della Giunta centrale degli studi storici; il 4 dic. 1946 venne nominato socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (ne era già socio corrispondente), presso la quale fece parte della Commissione per la pubblicazione degli atti ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] , Vilna; fu membro dell'AccademiadeiLincei, dell'Istituto lombardo, dell'Accademia delle scienze di Torino e polemiche giornalistiche e presidente a Milano del Comitato lombardo per la riscossa nazionale.
Il B. morì a Roma il 21 novembre 1932.
Bibl ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] di numerosi comitati scientifici del Consiglio nazionale delle ricerche e di molte accademie tra cui l'AccademiadeiLincei, l'Accademianazionale delle scienze, detta dei XL, la Pontificia Accademia delle scienze, l'American Academy of Sciences ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] , cui rimase legato per tutta la vita. Nel 1876 divenne socio corrispondente deiLincei (nel 1888 socio nazionale) e, l'anno seguente, fu socio ordinario residente della R. Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli. Nel 1879, con un ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] e fisiche "Mathesis" (1941-43); socio nazionale dell'AccademiadeiLincei e della Società italiana delle scienze dei XL; accademico pontificio e segretario della Pontificia accademia delle scienze; membro del Comitato nazionale per la fisica e la ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...