CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] R. Istituto lombardo di scienze e lettere (1868), della Società italiana delle scienze (1869), dell'AccademiadeiLincei (socio corrispondente, 1871; nazionale 1875). La scuola tecnica di Pavia è stata intitolata al suo nome. Sono rimasti celebri tre ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] non gli si confaceva e tornò quindi al convitto nazionale "Vittorio Emanuele". Constatata la sua troppo scarsa simpatia AccademiadeiLincei, dell'Accad. delle scienze di Torino, dell'Académie royale de Belgique, della Società ital. delle scienze (dei ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] in seguito da M. Pallottino.
Il G. morì a Bologna il 10 giugno 1920.
Fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, presidente della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, membro ordinario dell'Istituto archeologico germanico ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] fasciste; fu inoltre accademicodeiLincei dal 1926 e accademico d’Italia dal 1930. Nell’Accademia d’Italia, il 30 Stanisɫaw Brzozowski. Nel maggio 1929 organizzò il primo Congresso nazionale delle tradizioni popolari e, l’anno seguente, promosse un ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] giurisprudenza e delle università italiane (Nuovi saggi),Torino 1925. Il B. fu socio nazionale dell'AccademiadeiLincei, membro dell'Istituto veneto e di altre accademie italiane e straniere e di numerose commissioni governative. Il 22 dic. 1928 era ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] del gruppo di studio per l'arricchimento dell'uranio del CNEN (Comitato nazionale per l'energia nucleare) dal 1968 al 1978. Il C. fece e lettere e membro corrispondente dell'AccademiadeiLincei e dell'Accademia delle scienze di Torino.
Come nella ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] rilanciò in particolare l’opera di censimento del patrimonio artistico nazionale, assicurò allo Stato opere d’arte del calibro della mentre definitiva fu la sua radiazione dalla ricostituita AccademiadeiLincei.
Si spense a Roma il 13 luglio 1956. ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] .Marco 309)e a Parigi, nella Biblioteca Nazionale (Chinois 9280).
Per altri manoscritti dei due gruppi vedi l'elenco riportato in H manoscritte e stampate conservate nella Biblioteca della R. AccademiadeiLincei, Roma 1912, p. 11.
All'inizio del ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] di storia del Risorgimento. Divenne socio dell'AccademiadeiLincei il 18 giugno del 1936. Scrisse nel ., in Atti dell'Acc. naz. deiLincei, s. 8, II (1947), pp. 49-52; P. M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina nazionale, Firenze 1934-1939, pp. 830 ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] di Torino.
Appartenne a numerose accademie, tra cui l'Accademia delle scienze di Torino (dal 1878), l'AccademiadeiLincei (come socio nazionale del 1893), la Società dei XI, (dal 1884). Fu presidente dell'Accademia delle scienze di Torino dal 1902 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...