PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] di scienziato: fu socio effettivo del Regio Istituto lombardo, socio nazionale della Regia AccademiadeiLincei, membro dell’Accademia Pontaniana di Napoli e della Reale Accademia delle scienze di Napoli, presidente della Società reale di Napoli ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] , che diresse insieme a Valerio Verra e Giuseppe Riconda.
Socio nazionale residente dell’Accademia delle scienze di Torino dal 1974, socio nazionale dell’AccademiadeiLincei dal 1987, socio corrispondente, dal 1990, della Bayerische Akademie der ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] dei colori vitali per lo studio embrionale degli Anfibi, in Mem. della R. Accademia ditteri, in Mem. dell'Acc. naz. deiLincei., cl. di scienze matematiche, fisiche e parco nazionale del Circeo, successivamente estese ad altri parchi nazionali. Dal ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] (1888) e ordinario (1899) dell’AccademiadeiLincei.
La sua poderosa produzione penalistica si Milano 2009, ad ind.; F.P. Casavola, Ritratti italiani. Individualità e civiltà nazionale tra XVIII e XXI secolo, a cura di U. Piscopo, Napoli 2010, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] fondatore dell’analisi funzionale, Vito Volterra.
Nel 1889 venne insignito, con Luigi Bianchi, del premio Reale dell’AccademiadeiLincei. Assunse la direzione degli Annali di matematica nel 1918. Nel 1922 divenne il primo presidente dell’Unione ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] impegnato, seguendo la corrente si iscrisse al Partito nazionale fascista il 22 febbr. 1933. Personaggio a lettere e arti di Palermo e di Napoli e, dal 1946, socio dell'AccademiadeiLincei, il G. morì a Palermo il 28 genn. 1962.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] su tale ricerca fu premiato con medaglia d'oro al Congresso nazionale di botanica crittogamica, tenutosi a Parma nel 1887 (cfr. C ora conservate, in seguito a lascito, presso l'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei.
Morì a Roma il 27 marzo 1899.
Opere ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] 1889 venne ammesso come socio ordinario all’Accademia di S. Luca (Roma, Accademianazionale di S. Luca, Archivio storico, vol (1882); adattamento di palazzo Corsini a sede dell’AccademiadeiLincei (1883-85); palazzi Menzocchi, via Fontanella Borghese ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] sito dell'antica Pyrgi (1957-58), in Atti dell'Accad. naz. deiLincei, Notizie degli scavi, s. 8, XIII (1959), pp. 113-263 ott. 1963.
Fu socio dell'Accademianazionale di S. Luca e della Pontificia Accademia romana di archeologia, membro dell'Istituto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] il lavoro. Nel 1947 era stato intanto eletto socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei (fu socio nazionale nel 1959).
Gli importanti e pesanti incarichi accademici e amministrativi avevano poi limitato gli intenti iniziali del F. portandolo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...