DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] concorso indetto dall'Accademia Pontaniana classificandosi tra costituenda cattedra di storia nazionale all'università di Napoli D'Ovidio, Necrol. di G. D., in Renddella R. Acc. deiLincei, classe di scienze morali, storiche e filosofiche, s. 5, XXIII ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] al 1956, il B. divenne in quest'ultimo anno socio nazionale dell'AccademiadeiLincei (dal 1948 era membro corrispondente). Fu inoltre membro dell'Accademia pontificia delle Scienze e di altre varie accademie.
Il B. morì a Tripoli il 17 novembre del ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] , ispettore del Museo nazionale di Palermo, vi siciliana di storia patria, della R. Accademia di scienze, lettere e belle arti Abū Hātim as-Sigistānī, testo arabo, in Atti della R. Acc. deiLincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche e morali, s. 4, ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] socio corrispondente, dell'AccademiadeiLincei.
Il B. morì a Roma il 19 ag. 1955.
Buona parte dei saggi del B. Relazione sui problemi del finanziamento, in Conferenza economica nazionale della Confederazione generale italiana del lavoro, Roma 1950 ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] suoi meriti scientifici fu eletto dottore onorario dell'università di Pietroburgo e membro dell'Accademia di Stoccolma; nel 1902 fu fatto socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Morì a Bologna il 5 maggio 1907.
Bibl.: L. Mariani, E. B., in Ausonia ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] lo Stato italiano avesse in Roma propri musei nazionali che potessero reggere degnamente il confronto con i (con bibl.); Id., F. B.: Commemorazione, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei, classe scienze morali, s. 5, XXXI (1922), pp. 364-367; ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] , ne fu vicepresidente (1873-1875 e 1877-1879) e presidente (1875-1877 e 1879-1881), dal 1875fu anche socio nazionale dell'AccademiadeiLincei. Viaggiò molto in Europa e, nell'inverno 1873-74, compì un viaggio di studio in Egitto e in Medio Oriente ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] , F. B. (con ritr. ed elenco dei titoli didattici, accademici, onorifici e delle pubblicazioni), ibid., pp. 70-88; C. De Stefani, Commemorazione del socio nazionale F. B., in Rendic. d. Accad. deiLincei, classe di scienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
BONELLI, Luigi
Alessio Bombaci
Nacque a Brescia il 20 sett. 1865 da Gaetano, funzionario delle dogane, oriundo di Lodi, e da Rossana Fratta. Studente alla R. Accademia scientifico-letteraria di Milano, [...] precedenza per incarico. Dal 1921 era socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei.
Il B. morì a Napoli il 26 genn. 1892), il Muhīt, descrizione dei mari delle Indie dell'ammiraglio turco Sīdī 'Alī (unicum della Nazionale di Napoli, 1894-1895), ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] reale dell'AccademiadeiLincei (1906), il premio Cannizzaro (1911), la nomina a membro dell'Accademia di Uppsala , Profili Biobibliografici di Chimici Italiani, a cura dell'Istituto Nazionale Medico Farmaceutico "Serono", Roma s. d.; L. Cambi ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...