La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] si pone nei placiti al consiglio di XL al criminal, dopo le dispute fatte ad p. 628 (vol. IV dell’Edizione Nazionale delle Opere di Cesare Beccaria, diretta da Calogero Farinella, L’accademia Repubblicana. La Società dei Quaranta e Anton Mario ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] ellenistica. Ora, poiché nessuno dei siti occupati in età orientalizzante e in epoca preromana, in Atti dell'Accademia Petrarca, XLIII, 1979-80, p. , in II museo archeologico, nazionale G. C. Mecenate in Arezzo romana, in StClOr, XL, 1990, pp. 37 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] intero essere vivente, e quindi anche le funzioni dei sensi (vista, udito, odorato, gusto e Cikitsāsthāna, XL).
Terapia āyurvedica, "Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino. in: Atti del secondo Convegno nazionale di studi sanscriti, a cura ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Nazionale in allestimento nella recuperata sede dell'ex-Mercato dei in un'epigrafe atestina, in Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere e Arti, XLIV, 1981 194- 198; G. Leonardi, Treviso, in StEtr, XL VI, 1976, pp. 434-437; M. Borda, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] aver seguito il costume degli accademici, non criticando tutte le scuole Nazionale di Firenze, rivelano l'attitudine dell'astronomo trecentesco all'osservazione diretta dei XXXVII), poetica (XXXVIII), retorica (XXXIX-XL), morale (XLI), economia (XLII- ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di Orfeo, a Gaza. Un catalogo dei rinvenimenti fino al 1975, con un il suo battistero, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Century C. E., in DOP, XL, 1986, pp. 136-140; T parietali. Atti del Convegno nazionale sul restauro in situ di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] precise in materia di equilibrio dei due elementi; e ragionava Nazionale a cura di A. Morino, Firenze, Accademia della Crusca, 1976, pp.113-21. Pietro Alighieri interprete di Dante, in «Studi danteschi», XL (1963), pp. 279-360; cfr. in proposito le ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] dell'Accademia Fisico- dei metodi diagnostici mediante ultrasuoni ed in particolare della ecotomografia, in ‟Nuntius radiologicus", 1975, XL, pp. 17-40.
Bompiani, C., L'ecografia nello studio dell'apparato urinario, in Atti del II Congresso nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] (dalla via Latina, al Museo Nazionale Romano): la figura di S. i ss.; Il contributo dei Rodio-Cretesi all'ellenizzazione della Sicilia, in Annali Accademia Mediterraneo, I, 1954 de los descubrimientos recientes, in Ampurias, XL, 1950, pp. 79-90; Le ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Non è chiaro se nell'Accademia il r. di Platone sia I. Scheibler, Zum ältesten Bildnis des Sokrates, in Müjb, XL, 1989, p. 7 ss. - Platone: G. M. Catalogo dei ritratti romani del Museo Profano Lateranense, Roma 1957; id. (ed.), Museo Nazionale Romano ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...