FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di provenienza incerta (Accademia Toscana di scienze e lettere La con la Pentecoste, alla Gall. dell'Accademia; polittico per la chiesa di S -1056; P. Barocchi, G. Gaeta Bertelà, Museo Nazionale del Bargello, itinerario e guida, Firenze 1984; Il ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] of Gaddo Gaddi, Princeton 1932; O. Ronchi, Un documento inedito… intorno alla cappella degli Scrovegni, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., LII (1935-36), pp. 210 s.; R. Oertel, G.-Ausstellung in Florenz ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 1931; S. Pieri, Toponomastica delle valli del Serchio e della Lima, Atti dellaAccademia lucchese di scienze, lettere ed arti, n.s miniatori umbri: il caso del Laudario B.R. 18 della Biblioteca Nazionale di Firenze, Prospettiva, 1979, 19, pp. 14-35 ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] nuda legata a un tronco». Una statuetta in bronzo dorato qui attribuita ad A. M. (I), in Atti e memorie dell’Accademianazionale Virgiliana di scienze lettere ed arti, n.s., LXV (1997), pp. 48-93; A. Radcliffe, «Una figura nuda legata a un tronco». A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] informa il rilievo bronzeo con la Flagellazione della Galleria nazionaledell'Umbria a Perugia.
Alla fine degli attribuiti a F. di G. Martini, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", XXXVI (1971), pp. 163-230 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] La scuola milanese del secolo XI, "Atti del Convegno nazionale di storia dell'architettura, Assisi 1937", Roma 1939, pp. 87-97 del pittore fiorentino di Amedeo V di Savoia, Atti dell'Accademiadellescienze di Torino 111, 1976-1977, pp. 319-322; ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] teoriche dell'arte moderna, AccademiaNazionale dei Lincei, quaderno n. 24, 1951, p. 4). La svalutazione della narrazione crisi, quella che Husserl avrebbe appunto chiamato ‟la crisi dellescienze europee", crisi che è il leit-motiv di tutta l ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] si è manifestata un'ampia convergenza di studiosi dellescienze naturali, le cui opere hanno dato un in Discipline umanistiche e informatica. Il problema dell'integrazione. Atti del Seminario (AccademiaNazionale dei Lincei, 8 ottobre 1991), Roma 1993 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] nome di Leone sia stato assunto più tardi nell'Accademia Pomponiana di Roma) vi visse in un primo tum:cod. II, IV, 38, Bibl. Nazionale di Firenze). Pur qualificate dall'A. come "facete e alle segrete armonie dellescienze matematiche. Essa è divisa ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] ; importanza non minore dellescienze militari assumevano, e sempre più venivano assumendo, scienze come la tecnologia, la Esteri, dell'Interno, delle Finanze, della Guerra, della Marina, delle Colonie, dell'Economia nazionale, delle Comunicazioni, ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...