IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] et étranger, XXI (1897), pp. 339-356; F. Schupfer, La scuola di Roma e la questione irneriana, in Memorie dell'Accademianazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, s. 5, V (1897), pp. 3-168; A. Gaudenzi, Lo Studio di Bologna nei primi due secoli ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] Torino non si mosse più. Divenne tosto uno dei maggiorenti nazionalisti (dond'era poi breve il passo al fascismo, che Torino), vi morì il 26 dic. 1951, legando all'Accademiadellescienze (della quale era socio dal 1917 e fu commissario e presidente ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] dellescienze fisiche in Toscana, Firenze 1852, pp. 244 s.; G. Molinari, Il D. mercante o Le lettere della mercatura, Torino 1876; A. Gotti, Alcune correzioni e postille di B. D. al suo volgarizzamento degli Annali di Tacito, in Rass. nazionale ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] (Bologna, Pinacoteca nazionale). Nella Deposizione, un tempo nell'oratorio della Morte, la lezione P. Barocchi, Complementi al Vasari pittore, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere, XIV (1963-1964), pp. 251-309; Id., ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] per Laterza, Bari 1906, sempre con prefazione di G. Carducci.
Socio nazionaledell'Accademiadellescienze di Torino (dal 26 giugno 1887), socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro del Consiglio superiore di statistica, libero docente in ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] nei dipinti di analogo soggetto della Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Il patrimonio artistico veronese nell'Ottocento…, I, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXIX (1992-93), pp. 475, 487 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] con l’abituale rigore.
Fu socio dell’Accademia dei Lincei, direttore della Classe di scienze morali dell’AccademiadelleScienze di Torino, presidente del Centro nazionale di studi alfieriani (Asti), della Commissione nazionale vinciana (Roma) e del ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] Della vanità dellescienze, Venezia 1547; di Luciano, Due dialoghi, Firenze 1548; di Erasmo; di N. Granier, La spada delladelle guerre di Siena per incarico di Cosimo: questo lavoro, tuttora manoscritto nella Biblioteca nazionaledelleaccademie d ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] della Pinacoteca di Spoleto; al 1746-47 è databile l'affresco con la Allegoria dellescienze (circa 1732); un altro, tardo, all'Accademia di S. Luca (1763). Per tutta la Inventario dei disegni ital. della Biblioteca nazionale di Madrid, Madrid 1974, ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] gonade e sui caratteri somatici del sesso nell’embrione di pollo, in Atti dell’Accademianazionale dei Lincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, II (1948), sez. 3, pp. 1-20; Développement de la gonade malgré la ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...