ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] 1830, da quella della monarchia di luglio e dal movimento nazionale italiano del 1846-1848. Bologna, Ginevra, Parigi, Roma segnano le successive tappe della sua vita: in queste città il R. svolse la sua attività scientifica, accademica e politica.
A ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la Società Reale di Napoli; la R. Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo; la Società Italiana dellescienze, detta dei XL, in Roma; la Reale AccademiaNazionale dei Lincei; la R. Accademiadellescienze di Torino; l'Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] scienza e poeti, come Gervinus e Droysen, GERMANIA e. W. Beseler e Dahlmann, Waitz e v. Raumer, Grün, Albrecht, Jordan, J. Grimm e Uhland. Quello della chiesa di S. Paolo è il primo parlamento nazionale esiste inoltre un'accademia di stato per la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] lo peor es cierto), in quelle cavalleresche e mitologiche, fu un accademico, che accettava moduli fantastici e dava al pubblico non più che scienza, poesia e pensiero, e fecero più che altro una storia della cultura con intenti apologetici nazionali. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Slovar′ russkago jazyka, a cura dell'Accad. dellescienze di Pietroburgo, 1895 segg. (tuttora influenza puramente nazionaledella coscienza Al principio del sec. XIX l'accademismo classico diventa accademismo romantico; i pittori russi Brjullov e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] capo dello stato funge il "presidente del governo nazionaledella repubblica cinese until to-day, Londra 1930.
Per la storia dellescienze cinesi, brevi accenni in L. Wieger, La alla fondazione della prima accademia di pittura. I monaci dello Shih Ko' ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] o servigi, nominate dall'imperatore, 4 membri dell'Accademiadellescienze, 66 rappresentanti scelti per elezione in ogni provincia Si constata, accanto al persistere dell'eleganza dell'architettura nazionaledell'epoca precedente, un ritorno a forme ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di quasi tutte le aspirazioni nazionali. A Cracovia fu fondata l'Accademiadellescienze (1872), che, accanto all'antica università jagellonica, poté tramandare alle generazioni venture il carattere nazionaledellascienza polacca. Anche l'università ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] gesuitica di S. Ignazio (ora Biblioteca dell'Accademia di belle arti), C. F. franca, dove un vero e proprio patriarcato nazionale non si forma, per le continue spartizioni medievale di dare una sistemazione dellescienze e una risposta ai massimi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] des Mittelalters und der neuen Zeit, a cura delleAccademiedellescienze di Monaco e Vienna, Reihe A, Abt. abbia tramandato, il piano generale dell'opera è noto dal cod. Coislin. 151 della Biblioteca Nazionale di Parigi e dal Repertorio detto ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...