Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] dedicarsi solo all’insegnamento presso la neonata facoltà di Scienze, titolare della cattedra di matematica attuariale. Nel 1934 presso l’Accademia dei Lincei gli è conferito il premio della Compagnia di assicurazioni di Milano.
Grazie all’esperienza ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] Azione di A. Caroncini e P. Arcari, giornale del nazionalismo dissidente, e da questa esperienza emersero per il D. 1925 egli coronava la sua attività accademica con la nomina a preside della neonata facoltà di scienze politiche di Roma. E furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] , ma che ammette continue interruzioni nell’evoluzione dellascienza e continue riscoperte di teorie del passato. Luigi Einaudi di Roma. Socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei dal 1970, socio nazionale dal 1986, negli ultimi anni Caffè ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] di scienze e lettere, socio ordinario dell'Accademia dei Georgofili, socio della Reale Accademia dei Accademia d'Italia, socio aggregato dell'Accademia stessa; fu membro inoltre, fin dalla fondazione, del comitato direttivo dell'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] anche in tedesco, alle sedute dell’Accademia italiana dei Novelli o dei Crescenti mezzo di scambio puramente nazionale, interno, sottoposto a B, 1940, pp. III-38.
S. Rotta, Scienza e ‘pubblica felicità’ in Geminiano Montanari, in Miscellanea Seicento ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] 48).
L'"economia rusticana" sussume e coordina tutte le branche dellascienza agraria: in tal senso il C. polemizza con coloro che Lambruschini della Biblioteca nazionale di Firenze (cass. 5, nn. 164-68) e nell'Archivio dellaAccademia dei Georgofili ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] della vita culturale catanese: nascevano accademie spazio viene riservato alle scienze applicate: meccanica, idraulica della cultura popolare: "Merita d'essere sradicata quella malvaggia e disumana politica che fomenta l'ignoranza nazionale ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] nazionali. Fin dall'inizio della sua impresa, infatti, poté fregiarsi del titolo di "libraio editore" del Regio Istituto lombardo di scienze In questo quadro va valutato il rapporto con l'Accademia dei Lincei, per la quale pubblicò i Monumenti antichi ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] l'attenzione con cui egli seguiva l'evoluzione scientifica nazionale e internazionale. Si tratta di una mole di Il centenario dei "Principii" di D. Ricardo, in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, 1918, pp. 375-402; ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Riflessioni sulla misura generale delle pene, tenuta all’Accademia di Padova quello del IX Congresso degli scienziati italiani svoltosi a Venezia -244; G.L. Fruci, Il «suffragio nazionale». Discorsi e rappresentazioni del voto universale nel 1848 ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...