Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Disegno storico della Campania antica, in Atti Società italiana per il progresso dellescienze, XIII riunione normanne si raccolsero sotto lo scettro reale di Ruggiero II, anche Napoli 1845 che, per reazione all'accademia, le antiche sue forze ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] maestri del teatro novecentesco, inventore dell'arte e dellascienza del mimo, un protagonista quasi rivelatrici. Al Teatro Reale di Stoccolma dirige nel Centaura, messa in scena con gli allievi dell'Accademia d'arte drammatica Silvio d'Amico in uno ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] intende non è il soggetto che si pone a principio del reale, ma pura ragione, intelletto, facoltà conoscitiva non in atto, ma , Il concetto della "‛aṣabiyyah" nel pensiero storico di Ibn Éaldūn, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] attraverso le sue vaste parentele anche con la casa reale di Polonia, potesse sottrarre la Prussia al vassallaggio polacco in questo tempo sorse appunto anche la Società (poi Accademia) dellescienze in Berlino (1700), ed ebbero uffici a corte storici ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] 18 ottobre 1810, del Pensionato accademico e della Scuola normale, fu riconosciuta efficacemente al prestigio degli studî e dellascienza italiana. E accanto all'università, Lago di Bientina (v.), nella tenuta ex-reale di Coltano a circa 6 km. a ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] a priori del senso con l'intelletto, la quale garantisce l'oggettività realedella nostra conoscenza, nell'altro lavoro, che K. preparò per un concorso a premio dell'Accademiadellescienze di Berlino, ma non presentò né menò a termine, Über die ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] passo con quella di altri paesi di Germania, pervasi dall'atmosfera delle idee illuministiche; va ricordato tuttavia che Massimiliano III Giuseppe fu il fondatore dell'Accademiadellescienze di Monaco (1759).
L'unificazione del ducato e il regno di ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] , in una delle sue relazioni annuali all'Accademiadellescienze di Svezia, sui progressi dellescienze fisiche (1836). legge di azione di massa,
nei sistemi ideali, e in quelli reali
dove le f stanno a indicare i coefficienti di attività, cioè quei ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] recata alla città, luminare delle arti e dellescienze, alla trionfatrice di Maratona questi fu trucidato nei giardini del palazzo reale; i soldati non osarono ribellarsi contro ciò Alexanderromans, in Denkschriften dell'Accademia di Vienna, XXXVIII ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] reali di n variabili reali. Posto
definita la divergenza di F mediante
e supposte continue le n funzioni reali di n variabili reali l'irriducibilità della prima e. di Painlevé y″=6y²+t sui Comptes rendus dell'Accademiadellescienze di Parigi. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...