Fisico, nato a Edsberg, nella provincia di Örebro, il 14 marzo 1819, morto a Ekudden, presso Vaxholm, il 10 agosto 1886. Studiò a Upsala, dove consegui la laurea e la libera docenza; dopo un lungo viaggio [...] all'estero, fu nominato professore di fisica nella realeAccademiadellescienze di Stoccolma.
Fece importanti lavori di termologia e d'elettricità, e intorno a questi argomenti pubblicò memorie assai apprezzate. In una di esse (Kungl. Svenska ...
Leggi Tutto
Matematico, nato ad Acireale l'8 febbraio 1922. Professore di analisi matematica dal 1950. È stato visiting professor presso le università di Los Angeles e Berkeley e altri istituti universitari americani [...] . Attualmente insegna presso l'università di Roma. Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1963, socio dell'Accademiadellescienze di Torino e dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo. Nel 1976 è stato insignito ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona nel 1722, entrò nella Congregazione dell'Oratorio, dedicandosi principalmente alle scienze naturali e alla filosofia. Esiliato dalla capitale, e poi dal Portogallo, per l'inimicizia che [...] dopo 18 anni in patria, si dedicò alla correzione e pubblicazione delle sue opere, e morì nel 1804. Membro della Società reale di Londra, e socio fondatore dell'Accademiadellescienze di Lisbona, scrisse, oltre ad una Recreaåão filosofica ou dialogo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] del gusto antico, e con l'intento reale d'incensare i potenti, il Poligrafo (1811 notizie legali e di moda, i resoconti delle recezioni all'Accademia, un po' di tutto. Alla morte di alla facoltà fascista di scienze politiche presso l'università ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] appartementi reali con arazzi, mobili artistici, porcellane orientali; e il Museo degli argenti con le collezioni dei vasi in cristallo e pietre dure, delle gemme e cammei, degli avorî e anche delle porcellane e delle stoffe.
Galleria dell'Accademia ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Reale.
Anche altri musei genovesi si sono dimostrati attivi nell'organizzazione di mostre in linea con le tipologie delle loro raccolte permanenti: il Museo dell'Accademia allestimenti considerati pietre miliari dellascienza museologica (Gallerie di ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] ; dato che la candidatura per l'Accademia Delia mostra che nel marzo 1610 le o era riuscito a far apparire persone realidelle figure con ruoli prefissati. Salviati e e filosofia dellascienza. G. nella storia e nella filosofia dellascienza, Firenze ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] nuova scienza ecologica.
3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. vapore che lascia l'ecosistema è l'evapotraspirazione reale (ETR).
ETR = It + Tr + in specie animali conviventi, in ‟Memorie dell'Accademia dei Lincei" (serie 6), 1926, II ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] premio per la matematica della Società italiana dellescienze detta dei XL (1896) e, nel 1907, insieme con T. Levi-Civita. ricevette il premio realedell'Accademia dei Lincei. Oltre che di queste accademie, fu socio delleAccademie di Copenaghen, di ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] toscano, amico di C. Galiani e cofondatore dell'Accademiadellescienze, ritiratosi a poco a poco dalle sue . XIII.B.92; ms. XIV.B.53; Arch. di Stato di Napoli, Casa reale antica. Diversi, f. 868; ibid., LII, Affari gesuitici, ff. 1297, 1298, ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...