GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] i Regolamenti dellaRealeAccademia di belle arti, editi nel 1825 presso la Stamperia reale, e nel 1827 le illustrazioni della Histoire realizzò un'allegoria delle Arti e delleScienze per il soffitto del salone della parte ottocentesca di palazzo ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] delle Sacrarum cantionum cum quinque vocibus (1576), è solo con gli attestati di pagamento datati dal gennaio 1578 che si ha la reale veronesi: F. Faccio, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XII ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] molti altri fisici sperimentali del tempo, dellareale attendibilità di quelle teorie, e D. Graffi, Commemorazione dell'accademico benedettino Q. M., in Atti dell'Acc. dellescienzedell'Istituto di Bologna, Rendiconti, cl. di scienze fisiche, s. 11 ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] . Qui il 10 maggio 1821 il C. fu accolto nell'Accademiadellescienze. E nel 1823, mentre era ancora in attesa di essere rappresentata dal maggior colosso del Reale Museo egiziano di Torino, in Mem. della R. Acc. dellescienze di Torino, XXIX [ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] ’empirismo dellescienze sperimentali, il neo-stoicismo, un moderato scetticismo. In questi influssi occorre probabilmente considerare anche l’incidenza della frequentazione di ambienti culturali di spicco nella Roma del tempo, come l’Accademiareale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] è appunto una corrispondenza che a una curva associa un numero reale. Si tratta di un’evidente generalizzazione del concetto di funzione nobili Accademie che esistevano nel nostro Paese – dove tutti gli uomini di scienza e anche delle altre culture ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] e dellescienze, concentrando i suoi interessi sulla agricoltura, per il cui progresso e ammodernamento si stavano mobilitando in quegli anni le più vivaci e aperte forze intellettuali del Veneto. Sin dal 1753 si era iscritto all'Accademia degli ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] , II, IV. ad Indics; L. Bufferetti, Lettere di G. B. Passerini a V. Gioberti, in Atti della R. Accad. dellescienze di Torino, LXX (1934-35). pp. 10, 11, 32, 33 dell'estratto; C. De Vecchi di Val Cismon, Le carte di G. Lanza, IV, Torino 1938, pp. 55 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] di interessarsi ai progressi dellescienze, come esigeva una temperie culturale che animava i sodalizi accademicidella Toscana medicea e stampe nel 1737 seguita dalle inedite Lodi dell’Altezza reale del serenissimo Giovanni Gastone Gran Duca di ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] della scolastica superstizione" (p. 43). Nel 1779 era divenuto direttore e primario professore di matematica nella RealeAccademia , Boccardi tentò nel 1783 di essere ammesso all'Accademiadellescienze di Torino; nello stesso anno inviò le sue ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...