CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] s.), la frequentazione dell'Accademia laurenziana di S. Marco, diretta dal donatelliano Bertoldo di Giovanni.
Della prima produzione, databile espresse al riguardo, è anche la reale consistenza dell'opera dell'artista in Portogallo. Di essa il ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] la logica, la medicina, le scienze naturali e soprattutto il diritto. Pur reale, al di là del problema delle fonti, è rilevabile sin dall'inizio nel piano stesso dell di Bastiano de' Rossi per conto dell'Accademiadella Crusca nel 1784. Se il Tesoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] saggio Constant e Jellinek: intorno alla differenza tra la libertà degli antichi e quella dei moderni («Atti dellaRealeaccademia di scienze morali e politiche di Napoli», pp. 241-48), che Momigliano aveva recensito nel 1931 («Rivista di filologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] di Scienze statistiche, demografiche e attuariali dell’Università di Roma. Dal 1986 è socio dell’Accademia nazionale dei e del 1963 (The monetary mechanism and its interaction with real phenomena, «Review of economics and statistics», 1963, 45, ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] a segnare una netta cesura, reale e simbolica, nei circoli del volume nella biblioteca dell'Accademia fondata da Calvino a E. Menegazzo, Per la conoscenza della Riforma in Italia..., in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze, lett. ed arti, XC ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] presso la facoltà di lettere dell'università di Parigi con la presentazione di due tesi accademiche a stampa, intitolate rispettivamente De della Grecia..., dedito al culto dellascienza, delle arti, dei monumenti, della storia che fece delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] accademia di scienze, lettere e arti, è protagonista della fondazione del «Giornale di statistica», principale organo della Negare la crisi o mistificarne la reale drammaticità significa non riconoscere una delle molle che conducono al progresso ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] Scienze, titolare della cattedra di matematica attuariale. Nel 1934 presso l’Accademia dei Lincei gli è conferito il premio della nessi specifici fra le proposizioni e un corpus di conoscenza, reale, nel primo caso, e ipotetica, nel secondo (Carabelli ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] egli coronava la sua attività accademica con la nomina a preside della neonata facoltà di scienze politiche di Roma. E furono di disoccupazione, appunto naturale), né infine alcuna reale disponibilità a prendere in considerazione una politica di alti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] 1947) e poi nazionale (1958) dell’Accademia dei Lincei.
I contributi scientifici, della centralità dellascienza giuridica tra le fonti, nell’ammissibilità della e totale del reale, ossia a Dio. Con straordinaria chiarezza della parola e profondità ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...