Filologo e scrittore tedesco (Hanau, Assia, 1785 - Berlino 1863), fondatore della germanistica. Studiò diritto all'università di Marburg, apprendendo ben presto, anche a seguito dell'ammaestramento impartitogli [...] il posto di bibliotecario reale a Kassel. Decisamente orientato allo studio della poesia e della lingua tedesca antica, diveniva socio effettivo dell'Accademiadellescienze di Berlino, il che gli apriva di diritto le porte della locale università, ...
Leggi Tutto
Filosofo (Saint-Malo 1709 - Berlino 1751). Medico e chirurgo, nella sua opera più famosa, L'homme machine (1747), sostenne che l'uomo, come gli animali, è una macchina: tutte le sue facoltà devono quindi [...] 'homme machine. Gli venne in aiuto il re filosofo, Federico di Prussia, che lo accolse a Berlino nominandolo membro dellaRealeaccademiadellescienze, nonché medico ordinario e lettore del re. Nell'agio di Berlino e di Potsdam, La M. poté attendere ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] residente dell'accademiareale di Napoli, fu presidente dell'accademia Pontaniana di Napoli e socio di molte altre accademie italiane e e oggetto dellascienza del diritto penale fu, per lui, non il diritto ideale, oggetto semmai della filosofia, ma ...
Leggi Tutto
Editore tedesco naturalizzato italiano (Lindenau, Lipsia, 1831 - Torino 1892). Fondò nel 1867 la casa editrice che porta il suo nome e che dal 1989 fa parte del gruppo Zanichelli. Specializzata in edizioni [...] divenne un centro di incontro tra uomini di cultura e poté fregiarsi del titolo di libreria della Casa Reale, dell'Accademiadellescienze e di altri istituti scientifici di Torino. Successivamente aprì filiali anche a Firenze e Roma. Accreditatosi ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] della American physical society, e l'Einstein Medal (1979). Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei (1972) e socio dell'AccademiadelleScienze , tra cui Cronache dell'universo (1981), Le meraviglie del reale (1987), L'universo ...
Leggi Tutto
Randoni, Carlo. – Architetto italiano (Torino 1755 – ivi 1831). Nominato architetto civile di Sua Maestà presso la Regia Università di Torino nel 1785, due anni dopo divenne assistente dell'architetto [...] reggia sabauda, la progettazione di piazza Vittorio Emanuele a Torino (1825) e la realizzazione della Stamperia Reale (1828). Membro dell'AccademiadelleScienze di Torino dal 1821, tra le sue pubblicazioni si segnalano Degli ornamenti d'architettura ...
Leggi Tutto
Matematico (Tambov 1903 - Mosca 1987), prof. di teoria delle probabilità all'università di Mosca dal 1938 al 1966 e poi direttore dei laboratorî di metodi statistici, membro dell'Accademiadellescienze [...] si debbono importanti ricerche in varî rami della matematica; si è occupato di teoria delle funzioni di una variabile reale, ottenendo risultati, tra l'altro, nel campo delle funzioni quasi analitiche e delle serie di funzioni ortogonali; è stato tra ...
Leggi Tutto
Matematico, epistemologo e uomo politico francese (Saint-Affrique, Aveyron, 1871 - Parigi 1956). Prof. alla facoltà di scienze di Parigi, direttore scientifico di quella Scuola normale superiore, membro [...] dell'Accademiadellescienze di Parigi, socio straniero dei Lincei (1918); a lui si debbono risultati importanti e vedute suggestive in campi svariati dell insieme, ecc.), teoria delle funzioni di variabile reale, delle funzioni analitiche uniformi, ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Vienna 1795 - Dornbach, Vienna, 1871); allievo di F. Mohs, ne divenne poi successore come ispettore geologico a Vienna. Membro dellareale e imperiale Accademiadellescienze di Vienna dalla [...] sua costituzione (1846), fondò e diresse l'Ufficio geologico (1849), presso il quale ebbero spunto e grande sviluppo le ricerche geomineralogiche in Austria. Compì studî sull'interferenza luminosa e sul ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Accademia di Medinacoeli, in cui conobbe alcune delle maggiori figure delladellareal giurisdizione intorno a' regi diritti su la chiesa collegiata appellata di S. Maria della Cattolica delladell'Acc. dellescienze di Torino, classe di scienze ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...