PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Scripturis, versione in italiano a cura di V. Gitti, Torino 1878; A. Rossi, Alphabeto dignissimo antico di Luca sua Divina proportione, in Rendiconti dell’Istituto lombardo, Accademia di scienze e lettere, classe di scienze, XCIV (1960), pp. 3-30; B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] . Studio sulla filosofia indiana, che verrà pubblicata nel 1896 e che ottenne il Premio Gautieri da parte dell’Accademia delle scienze di Torino, nel 1894 si recò in Germania grazie al sostegno paterno e proseguì gli studi di filosofia a Lipsia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] forma negli anni Trenta presso la Regia accademia di scienze, lettere e arti, è protagonista della tracce di un manuale di economia nei corsi di Francesco Ferrara all’Università di Torino, 1° vol., pp. 103-28; P. Roggi, Francesco Ferrara storico ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] partecipare ad un'adunanza dell'Accademia dell'Arcadia, ove recitò una e di musicisti di ogni tempo, Torino 1946; e in Antologia della letteratura , C. P., in Memorie dell'Accad. di scienze lettere ed arti degli Agiati di Rovereto, Rovereto 1903 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...]
L'E. raggiunse Ferrara l'11 ag. 1494. Il sopraggiungere a Torino delle truppe francesi di Carlo VIII in settembre e la loro discesa verso dei documenti della commissione di storia della Accademia ungherese delle scienze); I, Budapest 1890, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] , m. 5, n. 4; Storia della R. Casa, m. 27; Corte, Mat. eccl., cat. IX, m. 2 da invent.; Torino, Accademia delle Scienze, Fondo origini; Roma, Bibl. nazionale, Fondo Gesuitico, 157-16, c. 177; Ibid., Bibl. Corsiniana, ms. 2030, cc. 2-21 (lettere ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Ansanto (1789) pubblicate negli Atti dell'Accademia di Padova di cui era membro 2, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990, ad Indicem (alcuni cenni sul F. anche e di fisica della Soc. ital. delle scienze, XIV (1809), 1, p. XIV; di ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] Atti e memorie del VII congresso di scienze onomastiche. Sezione antroponimica, Firenze, Istituto di Id., Saggi di lingua antica e moderna, Torino, Rosenberg & Sellier, 1989, pp del Quattro-Cinquecento, Firenze, Accademia della Crusca.
Vitale, ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] privato-politico-militare... nella campagna navale degli anni 1860 e 1861, II, Torino 1870, pp. 18, 20, 40, 42 s., 53; M. Beule agli scavi di Pompei, in Rend. della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, X ( ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] di seguire gli studi di scienze commerciali, di ragioneria e di alle serate futuriste di Trieste, Napoli e Torino. Nel 1911, con la medesima casa editrice 1957 gli venne attribuito il premio dell'Accademia dei Lincei per la letteratura ed ebbe anche ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...